L’Italia di Luciano Spalletti perde 2-0 contro la Svizzera e saluta Euro 2024 uscendo agli ottavi.

A segno Freuler al 37’ e Vargas al primo minuto della ripresa. Per gli Azzurri solo un palo di Scamacca e un altro legno su un quasi autogol di Schar. Poco, davvero troppo poco per passare il turno. 

Di seguito la cronaca del match.

PRIMO TEMPO

Per la sfida all’Olympiastadion di Berlino il ct azzurro cambia ancora titolari e sceglie dal primo minuto Donnarumma, Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Darmian, Barella, Fagioli, Cristante, El Shaarawy, Chiesa e Scamacca.

Yakin risponde con Sommer, Schar, Akanju, Ricardo Rodriguez, Rieder, Freuler, Xhaka, Aebischer, Ndoye, Embolo e Vargas. 

La direzione di gara è affidata all’arbitro polacco Marciniak.

L’Italia si schiera col 4-3-3, mentre Yakin mette un uomo in più in mediana, scegliendo il 3-4-3. 

È la Svizzera a cominciare con più determinazione, con gli Azzurri che contengono e provano ad agire in ripartenza. Nei primi 20 minuti, però, nessuna vera occasione né dalle parti di Donnarumma né da quelle di Sommer. 

Al 24’ il primo, grande brivido: Embolo sul filo del fuorigioco s’invola nell’area azzurra e prova a superare Donnarumma, ma il portierone è bravissimo a respigere, evitando il peggio. 

Un minuto dopo la prima fiammata dell’Italia, con Chiesa, che fa tutto bene in area, ma ottiene solo un corner. 

Sono però gli elvetici a tenere l’iniziativa, mettendo sotto pressione la retroguardia italiana. Al 34’ giallo per Barella, che stende un avversario per evitare un contropiede insidioso. 

Al 37’ la Svizzera passa: Vargas vede l’inserimento in area di Freuler, lo serve alla perfezione e il centrocampista – indisturbato – stoppa di destro e poi di sinistro fulmina in un colpo solo Mancini e Donnarumma. 

Il gol di Freuler al 37' (Ansa-Epa)
Il gol di Freuler al 37' (Ansa-Epa)
Il gol di Freuler al 37' (Ansa-Epa)

L’Italia prova a reagire, ma è ancora la Svizzera a fare la partita. In chiusura di tempo fallaccio su Schar di El Sharaawy, che rimedia il giallo. Sulla successiva punizione, tirata direttamente in porta da Rieder, Donnarumma evita la seconda capitolazione con un’altra grande parata e l’aiuto del palo

All’intervallo Azzurri sotto, senza aver praticamente mai tirato in porta. 

SECONDO TEMPO

Nella ripresa Spalletti lancia subito Zaccagni al posto di El Shaarawy, ma dopo 32 secondi gli elvetici raddoppiano: scambio al limite dell’area e palla a Vargas che – indisturbato come Freuler sul primo gol – lascia partire un gran destro a giro che si insacca all’incrocio dei pali. 

Al 51’ occasione per l’Italia: lancio nell’area elvetica e colpo di testa di Schar verso la porta di Sommer, con la palla che però sbatte contro il palo. 

epa11445521 Ruben Vargas (L) of Switzerland celebrates scoring the 2-0 lead during the UEFA EURO 2024 Round of 16 soccer match between Switzerland and Italy, in Berlin, Germany, 29 June 2024. EPA/ROBERT GHEMENT
epa11445521 Ruben Vargas (L) of Switzerland celebrates scoring the 2-0 lead during the UEFA EURO 2024 Round of 16 soccer match between Switzerland and Italy, in Berlin, Germany, 29 June 2024. EPA/ROBERT GHEMENT
Donnarumma battuto dopo il gol di Vargas

L’Italia prova a riorganizzarsi per creare minacce, ma la Svizzera fa buona guardia e riparte in maniera pericolosa, costrigendo gli Azzurri al fallo. Come Mancini, che al 57’ rimedia anch’egli l’ammonizione per un intervento sullo scatenato Vargas. 

Al 64’ Spalletti cambia ancora: fuori Barella (brutta partita anche per lui) e dentro Retegui per rafforzare l’attacco. Al 71’ forze fresche anche per la Svizzera: fuori Vargas e Rieder e dentro Stergiou e Zuber. 

Al 73’ timido tentativo degli Azzurri: Retegui prova il sinistro dal limite, ma la palla arriva debole tra le braccia di Sommer. 

Un minuto dopo colossale occasione per l’Italia: lancio dentro l’area svizzera, Zaccagni spizza per Scamacca che da due passi colpisce il palo. 

Poi spazio a nuovi cambi: out Darmian e Cristante, che lasciano il posto a Cambiaso e Pellegrini. Cambia anche Yakin, che toglie Embolo e Ndoye per inserire Duah e Sierro. 

Al minuto 83 ancora Svizzera: azione sulla sinistra di Zuber, che prova il diagonale, senza fortuna. La reazione dell’Italia è in un paio di torri per nessuno a centro area, in un tiro fuori bersaglio di Pellegrini e nelle proteste per un tocco testa-mano in area di un difensore elvetico, su cui Marciniak fa proseguire.

Poco prima del 90’ Spalletti manda in campo anche Frattesi, richiamando in panchina Fagioli. 

L’arbitro concede poi 2 minuti di recupero. Ma non succede nulla. E al triplice fischio per gli Azzurri sono eliminazione, delusione e lacrime. 

(Unioneonline/l.f.)

© Riproduzione riservata