Orgoglio Dinamo, ma Brindisi la spunta al supplementare
I sassaresi lottano fino all'ultimo, ma alla fine la squadra pugliese si impone 103-98Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non basta una prova orgogliosa per battere Brindisi in un match fatto di piccoli strappi che all'overtime ha premiato la squadra più lucida: 98-103 per gli ospiti.
La differenza canestri è salva, ma la sconfitta blocca la rincorsa verso le posizioni alte dei playoff e conferma che le assenze di Smith e Pierre sono troppo pesanti nelle gare contro avversarie di pari livello.
E neppure il career high di Spissu (22 punti con 6 assist) è bastato.
Parte bene il quintetto con Spissu non solo play ma anche finalizzatore, aiutato da un McGee molto aggressivo con le sue penetrazioni: 16-9 al 7'. Brindisi rientra con Brown (meglio di uno spento Cooley che commette subito due falli) e sorpassa con due triple di Walker all'inizio del secondo quarto: 22-24.
È ancora Spissu a guidare l'accelerata anche di ritmo: 41-35 al 17'.
Banks però è on fire e gode pure di un contestatissimo fallo (di Devecchi) quasi sulla sirena che con tre liberi consente agli ospiti di andare al riposo avanti: 43-47.
Il Banco rientra dall'intervallo carico in difesa e recupera anche un paio di palloni dando spettacolo con Polonara (schiacciata su alley-oop di Spissu) e McGee, ma risponde Brindisi con Banks e Chappell per un parzialino da 7-0. Polonara si accende e porta a +6 la Dinamo: 66-60.
Ma Walker è una furia che non solo segna da tre ma anche in entrata e nell'ultima frazione è ancora sorpasso: 79-80. Rientra Cooley e inizia a colpire dentro l'area, peccato sbagli tutto dalla lunetta: 87-84.
La gara resta equilibratissima: Carter segna da fuori e due liberi per il +3 a 49". Ma Walker è ispiratissimo e segna anche in entrata con libero. Si chiude sul 91 pari con un errore a testa. Il supplementare si apre con lo 0/3 da tre di Carter, mentre Moraschini è un killer che realizza 7 punti e promuove l'allungo definitivo, col Banco che non riesce ad attaccare l'area e si limita a tirare (male) da tre.
SASSARI: Spissu 22 Martis ne McGee 18 Carter 15 Devecchi 3 Chessa ne Magro 2 Gentile 2 Thomas 12 Polonara 15 Diop ne Cooley 8 All. Esposito
BRINDISI: Banks 26 Brown 7 Rush 5 Gaffney 2 Zanelli, Orlandino ne Moraschini 14 Walker 20 Cazzolato ne Wojciechowski 13 Chappell 16 Taddeo ne. All. Vitucci