L'Italia rialza subito la testa e supera la Georgia: primo successo a Eurobasket
A Limassol gli Azzurri si riscattano dopo la sconfitta all’esordio con la Grecia: di Marco Spissu il canestro del sorpassoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’Italia rialza subito la testa e trova la prima vittoria a Eurobasket. A Limassol gli Azzurri di Pozzecco piegano la Georgia 78-62, centrando un successo che ridà slancio e fiducia dopo l’esordio amaro contro la Grecia. Decisiva la reazione maturata nella seconda parte del match, quando Spissu e compagni hanno alzato i giri del motore trasformando una gara equilibrata in un dominio netto.
Il primo quarto aveva lasciato intravedere buoni segnali, con la difesa solida e Niang subito protagonista dall’arco per il +10 iniziale. L’Italia, però, non ha saputo allungare e nel secondo periodo si è smarrita tra palle perse ed errori al tiro, subendo il ritorno della coppia Bitadze-Mamukelashvili. All’intervallo il punteggio segnava 32-32, con il vento che sembrava girare dalla parte dei georgiani.
Dopo la pausa lunga, invece, gli Azzurri hanno cambiato marcia. L’impatto di Niang – ancora una volta sorprendente per maturità ed energia – ha dato la scossa, Fontecchio ha ritrovato la mano e il canestro pesante di Spissu ha sancito il sorpasso. Da lì in poi è stato un crescendo: transizioni veloci, difesa aggressiva e un parziale travolgente di 29-6 tra fine terzo e inizio quarto periodo che ha scavato il solco decisivo.
Nel finale l’Italia ha gestito senza affanni, trovando ulteriori risposte da Diouf sotto canestro e chiudendo con un margine rassicurante. Una prestazione che rilancia le ambizioni e sottolinea l’impatto dei giovani chiamati a fare la differenza. Domani sera, sempre a Limassol (20.30), un nuovo test attende gli Azzurri: la Bosnia dell’ex Dinamo Halilovic.
Italia-Georgia 78-62
Italia: Gallinari, Melli 8, Fontecchio 14, Thompson 6, Ricci 8, Spagnolo 5, Procida ne, Niang 15, Spissu 3, Diouf 13, Akele, Pajola 6. Allenatore Pozzecco
Georgia: Andronikashvili 3, Mamukelashvili 13, Jintcharadze, Burjanadze 7, Shermadini, Sanadze 8, Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia, Bitadze 22, Baldwin 9, Ochkhikidze. Allenatore Dzikic
Parziali: 18-10; 32-32; 53-47