Dinamo beffata da Venezia al supplementare: 82-80
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La grande rimonta dal -14 di inizio gara non serve.
Il Banco di Sardegna riesce ad agguantare l'overtime ma perde 82-80 in casa dei campioni d'Italia che si vedono assegnata l'ultima azione che porta ai liberi vincenti dell'ex Haynes su una palla molto dubbia, che sembrava destinata ai biancoblù.
Una vera disdetta dopo un match vissuto all'inseguimento e che impedisce a Sassari di sperare in una posizione superiore al quarto posto.
Il disastroso avvio con 0/8 al tiro dopo cinque minuti consente a Venezia di andare sul 11-0 e addirittura sul 16-2 al 7'.
Il Banco prova a rientrare con la difesa a zona e il risveglio di Bamforth in attacco, almeno nei tiri da due, perché all'intervallo ha un orrendo 0/6 nelle triple.
La vera rimonta è nella seconda frazione, quando Devecchi ha un grandioso impatto difensivo e Planinic fa la voce grossa dentro l'area: 25-21 al 15' con i liberi del croato e di Bamforth.
I padroni di casa riprendono quota col pivot Watt che segna pure da tre e al riposo il distacco è nuovamente sensibile (36-27) anche perché i biancoblù esibiscono un pessimo 1/10 al tiro da tre punti, rispetto al 5/15 dei lagunari.
Nel terzo quarto il quintetto base difende ancora male (45-35) e coach Pasquini rimette Devecchi e Planinic per la difesa, mentre risorge Randolph che ne mette 14 quasi di fila e porta Sassari vicinissima: 52-49.
La rimonta viene completata a 87 secondi dal termine col libero di un rinvigorito Jones.
Nel finale 2/2 prima per Haynes e poi per Bamforth e quando l'ex Haynes sbaglia la tripla sulla sirena è supplementare.
Nell'overtime un'entrata di Bamforth con libero aggiuntivo dà il +2 alla Dinamo ma Orelik pareggia, i biancoblù non riescono a fare la rimessa a 12 secondi dal termine sul 80 pari e nell'ultima azione gli arbitri consegnano la palla alla Reyer dopo aver visto l'instant replay e Haynes non sbaglia dalla lunetta, mentre Banforth perde la palla all'ultimo secondo.
I parziali: 21-10; 36-27; 55-51; 69-69
VENEZIA: Haynes 17 Peric 14 Johnson 8 Green ne Tonut 2 De Nicolao, Orelik 17 Bolpin ne Ress ne Biligha 6 Cerella ne Watt 18
All. De Raffaele.
SASSARI: Spissu 3 Bamforth 25 Planinic 9 Devecchi, Randolph 21 Pierre 4 Jones 12 Stipcevic 2 Hatcher, Polonara 4 Picarelli ne Tavernari ne
All. Pasquini.