L’oristanese Stefano Oppo di nuovo a medaglia alle Olimpiadi. Dopo il bronzo di Tokyo, il canottiere sardo in coppia con Soares ha vinto la medaglia d’argento nel doppio pesi leggeri del canottaggio.

Una lotta a tre per le medaglie con la Grecia e la fortissima Irlanda. Gli irlandesi hanno preso il largo negli ultimi 500 metri, per l’argento arrivo al fotofinish, con la coppia azzurra che prevale di pochissimo su quella greca.

Perfetta la gara degli irlandesi Fintan McCarthy e Paul O’Donovan, che chiudono in 6:10.99; 6:13.33 per gli azzurri, che hanno distanziato di un solo decimo la sorprendente Grecia di Papakonstantinou e Gkaidatsis.

L’atleta oristanese si conferma dunque tra i migliori al mondo nella sua disciplina e tra i migliori atleti sardi di sempre. Per individuare un sardo che ha conquistato due medaglie olimpiche bisogna risalire a Francesco Loi, che nel 1912 e nel 1920 vinse due ori nel concorso a squadre di ginnastica.

Le dichiarazioni di Stefano Oppo: «È un’emozione incredibile. Abbiamo provato ad attaccare l’Irlanda ma sono davvero una leggenda, mentre ero convinto che avremo preso la medaglia d’argento. Dedico questa medaglia alla mia fidanzata e alla mia famiglia, sono una parte importante di questa storia e oggi finalmente sono qui dopo che purtroppo non erano potuti venire, ovviamente, a Tokyo. Questa medaglia significa tanto, sono tre anni che ci lavoriamo e quindi è importante per tutto il movimento, eravamo sicuri dei nostri mezzi e lo abbiamo dimostrato. A Oristano oggi sarà grande festa e dedico anche a loro questa medaglia, così come un pezzo è anche per Ferrara e Firenze dove sono cresciuto agonisticamente, oltre che per Sabaudia, dove ci sono i Carabinieri che ringrazio per l’infinito supporto».

(Unioneonline/L)

© Riproduzione riservata