Sarà una 63ª edizione speciale, quella della Alghero-Scala Piccada 2025, perché sarà l’attesa e partecipata finale del Campionato Italiano Velocità Montagna. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari, in programma sabato 1 e domenica 2 novembre, sarà l’unica cronoscalata sarda della stagione ma anche una delle più prestigiose a livello nazionale, in quanto appuntamento conclusivo del Civm, secondo solo alla serie regina Super Salita.

Il programma. Domani alle 11, a Piazza Porta Terra, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che vivrà le fasi preliminari nella giornata di venerdì, dedicata alle verifiche tecniche e sportive. Sabato e domenica occhi puntati sul tracciato di 5.100 metri, con pendenza media del 4,92%, ricavato lungo la Statale 292, nel nastro d'asfalto che dalle porte di Alghero conduce alla cantoniera della Scala Piccada. Sabato, dalle 9, le due manche di ricognizione, e domenica, dalla stessa ora, le due manche di gara.

Al via oltre 123 vetture, di cui 7 storiche, che spaziano dai prototipi a ruote coperte e scoperte alle Gt (ben 8 Ferrari e una Porsche), dalle categorie Rally alle nutrite schiere di E1 e Rs.

Gli iscritti. Col numero uno sulle fiancate della Osella Pa30, il giovane siracusano Luigi Fazzino, che punta al titolo tricolore e a cancellare il ricordo dello sfortunato e spettacolare incidente dello scorso anno. Arriveranno da Ragusa, entrambi su Nova Proto Np01, Franco Caruso e Samuele Cassibba, altri due quotati piloti con mire tricolori. Su vetture identiche anche il senese Mirko Torsellini e l’olbiese Giuseppe Vacca. L’esperto Sergio Farris, su Wolf GB 08 Mistral, è il capofila dei piloti algheresi pronti a disputare l’amata gara di casa. Al via, tra gli altri, Fabio Angioj, Roberto Idili e Antonio Dettori, pilota di rally con significativi trascorsi nei kart, che esordirà nelle cronoscalate su Chevrolet Coupé 34. Si tratta di una Legend Car, vettura che debutta così in Sardegna e che è l’auto da corsa scelta da Dettori per portare avanti un progetto di crescita di giovani talenti sardi.

Tra i tanti altri iscritti alla Scala Piccada, anche Filippo Ferretti, Andrea Pezzani, Dario Gentile e Achille Lombardi. Tra le Gt Gran Turismo, le Ferrari 488 Evo del foggiano Lucio Peruggini (sud), dei campani Giuseppe D’Angelo e Michele Mancin (nord), poi di Giovani Del Prete (sud). In GT Cup il trentino Rino Lunelli (nord) e il calabrese Gabrydriver (sud) sulle Ferrari 458 di Maranello, a cui si sommano la Porsche 911 di Ezio Bellin e le Ferrari 488 dell’ascolano Alessandro Gabrielli e del pugliese Vito Tagliente.

Il commento. Il presidente di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, ha commentato: “Le iscrizioni si sono appena chiuse e noi desideriamo porgere sin d’ora il benvenuto a quanti onoreranno la nostra gara con la loro presenza. I numeri sottolineano il fascino della nostra competizione e certamente il desiderio dei finalisti di zone diverse di confrontarsi su un tracciato selettivo e altamente spettacolare, che sa offrire le migliori caratteristiche gradite ai piloti da salita. Al nostro benvenuto si uniranno tutte le realtà partner durante la presentazione di domani. Un momento per sottolineare e svelare particolari solidi ed aspetti nuovi di un evento sportivo che svolge in modo efficace la funzione di volano promozionale”.

© Riproduzione riservata