Motori, ottobre ricco di appuntamenti: Slalom di Dorgali, Rally Terra Sarda in Ogliastra e Rallycross a Ittiri
Dopo l’annullamento dell’Iglesias-Sant’Angelo, l’unica cronoscalata sarà la Alghero-Scala Piccada, finale dell’Italiano Civm in programma l’1-2 novembre(foto Chessa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In Sardegna i motori resteranno accesi anche in autunno, a partire da un mese di ottobre che vanta un calendario ricco di appuntamenti delle più svariate specialità.
Slalom. Si comincerà l’11-12 ottobre col 10º Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) - 3º Memorial Gianfranco Corrias, manifestazione firmata Autosport Dorgali che sarà valida per il Trofeo d’Italia Nord, la Coppa Zona 2 e il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Non si conoscono ancora nomi e numero dei partenti, poiché le iscrizioni chiuderanno alle 12 di domani, ma il programma è già definito. Sabato 11 Cala Gonone ospiterà le verifiche tecniche e sportive (dalle 14.30 alle 19.30) e domenica 12, dalle 9.30, si farà sul serio con la ricognizione seguita dalle tre manche di gara lungo il percorso di 4 km (con 13 postazioni di birilli) ricavato lungo la Strada Provinciale 26 Cala Gonone-Galleria (dal km 4+700 al km 0+700), che verrà chiusa al traffico a partire dalle 7 di domenica mattina.
A pochi giorni dal via, a fare il punto è Giovanni Deluigi, presidente di Autosport Dorgali: “Siamo pronti per la gara e ad accogliere i piloti e i numerosi appassionati. Questa 10ª edizione è organizzata con la solita dedizione e passione. Non sarà solo un fine settimana all'insegna dello sport, ma anche un'opportunità per valorizzare il nostro territorio, facendovi scoprire le tradizioni e l’ospitalità che ci contraddistinguono. Un sentito ringraziamento va al Comune di Dorgali per il supporto, agli sponsor e a tutte le figure professionali che, in vari modi, stanno dando il loro contributo per la buona riuscita della manifestazione”.
Rally. Sabato 18 e domenica 19 ottobre si correrà il 13º Rally Terra Sarda, che è stato presentato nei giorni scorsi a Tortolì, visto che l’edizione 2025 si disputerà in Ogliastra. La manifestazione organizzata dalla Porto Cervo Racing sarà valida come prova della Coppa Rally di Zona 10, del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport e per le serie internazionali Ter Series, Ter Tour European Rally e Ter Historic, in quanto abbinato alla 5ª edizione del Rally Terra Sarda Storico (iscrizioni aperte fino a venerdì 10 per il rally moderno e fino a lunedì 13 per lo storico). L’edizione 2025, quella del ritorno dalla Gallura all’Ogliastra, prevederà 5 speciali che richiameranno la bellezza e l’identità ogliastrine e che coinvolgeranno i territori di Talana, Urzulei, Baunei, Santa Maria Navarrese, Tortolì, Bari Sardo, Ilbono, Elini, Arzana e Lanusei.
“Dietro il Rally Terra Sarda c’è un lavoro costante, un meccanismo che deve funzionare alla perfezione”, ha commentato Mauro Atzei, presidente della Porto Cervo Racing. “Ogni chilometro di prova speciale, ogni passaggio in un centro storico non è solo un momento di gara, è una messa alla prova della nostra squadra. Ringraziamo le amministrazioni dei comuni coinvolti dalle prove speciali e dai trasferimenti, le forze dell’ordine, i barracelli e la protezione civile che garantiscono la sicurezza, priorità assoluta dell'evento. Un ruolo cruciale è riservato agli ufficiali di gara: se ne contano più di 150, tutti di alto profilo, guidati da una passione che va oltre il semplice lavoro. Un ringraziamento speciale è rivolto all'intero staff tecnico, dalla direzione gara ai medici, cronometristi e addetti radio”.
Rallycross. Il 24-26 ottobre riflettori puntati sulla Ittiri Arena, che ospiterà l’ultimo atto del Campionato Italiano Rallycross e sarà determinante per l’assegnazione dei titoli tricolori delle varie classi e della categoria Under18.
Cronoscalate. Mancherà però all’appello una classica dell’Ottobrata Iglesiente, la cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo. La 34ª edizione è stata prima posticipata dal primo all’ultimo weekend di ottobre e poi annullata. In estate lo storico organizzatore aveva comunicato la propria rinuncia e, nonostante l’impegno economico importante del Comune di Iglesias e l’intervento in prima persona dell’Ac cagliaritano, quest’ultimo ha comunicato l’annullamento.
L’unica cronoscalata sarda del 2025 sarà dunque la 63ª Alghero-Scala Piccada, manifestazione a tinte tricolori firmata Automobile Club Sassari che si disputerà l’1-2 novembre e sarà l’attesa finale del Campionato Italiano Velocità Montagna a cui si sono aperte oggi le iscrizioni.