Un "fossile" di cartone animato in scena al Teatro Massimo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con "Pop up, un fossile di cartone animato" arrivano venerdì al Teatro Massimo di Cagliari (alle 10.30 per le scuole e alle 18 per bambini dai tre anni in su) i Sacchi di Sabbia, vincitori del Eolo Award 2017 come miglior gruppo di teatro di figura.
Animazione, suono e immagine si fondono in questo spettacolo di Giulia Gallo e Giovanni Guerrieri, che vede in scena Beatrice Baruffini e Serena Guardone.
L'idea della reinvenzione scenica del libro pop up, la sfida di creare un cartone artigianale, una sorta di "fossile" di cartone animato nell'epoca del 3D, è la preziosa occasione per una riflessione sull'animazione, sulla saturazione e l'invasività delle tecniche contemporanee, per intraprendere una direzione più evocativa e meno aggressiva che lasci spazio all'immaginazione nell'era della dittatura digitale. Ed è, anche, l'occasione per fondere sperimentalmente manipolazione, teatro d'oggetti e suoni, linee di ricerca amate da "I Sacchi di Sabbia" che ora, per la prima volta, vengono rivolte e confrontate con un pubblico infantile.
La narrazione intreccia le microstorie di un bambino di carta e di una piccola, enigmatica sfera: le evoluzioni ritmiche, cromatiche e sonore del loro rapporto, i loro incontri, le loro specularità, le loro trasformazioni.
Le avventure del bambino e della sua piccola palla danno così origine a un gioco simbolico di geometrie e di metamorfosi che tocca aspetti centrali di quell'immaginario: la fantasia, l'invito, la minaccia, il sogno. Due attrici, che sono insieme animatrici, danno vita e voce ai due protagonisti di carta, giocando sull'apparizione delle figure e delle forme nel tempo, sugli intrecci di esse con i loro corpi, sul movimento e sulla sincronicità tra voci e tra voci e immagini.
(Redazione Online/v.l.)