Rocco Hunt, Sarah Toscano, Tommy Cash, Fedez e Max Pezzali: i “big” della prima serata del Red Valley 2025 saliranno sul palco della Olbia Arena tra le 21.40 e l’una di notte. Anche quest’anno il clou del festival crossover più importante d’Italia arriverà per ultimo, con Salmo destinato a chiudere la decima edizione all’alba tra sabato e domenica.

Al via domani, il Red Valley si aprirà col consueto antipasto di dj set e altri artisti a partire dalle 18, quando i cancelli dell’arena olbiese si spalancheranno per accogliere il pubblico, che promette si superare il record, in termini dei presenze, dell’anno scorso, pari a 118mila persone. DoDoJ, Jeson, Settembre e Il Pagante scalderanno l’ambiente prima di Fast Animals & Slow Kids, che precedono Rocco Hunt. Seguono Sarah Toscano, Tommy Cash e Fedez, dunque Max Pezzali, e la notte scivola via con Mamacita e il dj set del Red Valley a partire dalle 4 del mattino.

Giovedì spazio a Ghali alle 22.35, ma prima del rapper di “Casa mia” sulla scena si alterneranno Botteghi, Sally Cruz, Astro, Paky, Morad e Shiva. Dopo Ghali, l’artista più atteso della seconda serata del Red Valley, un altro “big” come Sfera Ebbasta e Alan Walker, disc jockey e produttore discografico anglo-norvegese esploso con “Faded”.

A Ferragosto, il programma propone, dopo le performance dei vari Damianito, Melons, Faneto, Ludwig e Rrari Dal Tacco, Artie 5ive alle 20.55, Tony Boy un’ora dopo e Tony Effe alle 23. Ma è a mezzanotte e 55 minuti che, dopo la stellina “Vera Baddie” Anna, si esibirà Lazza, seguito alle 2 e 10 da Steve Aoki, dj e produttore discografico statunitense di origini giapponesi, da 15 anni nella Top100Djs.

Infine, il clou della quarta e ultima serata con l’idolo di casa Salmo, che alla viglia ha annunciato che questa sarebbe stata l’ultima volta al Red Valley. Per il rapper olbiese, proiettato verso il suo primo tour mondiale che ha registrato già diversi sold out in piazze importantissime, come Londra e Parigi, bisognerà aspettare le 2 di notte. Nell’attesa, dopo l’apertura affidata a Silent Bob & Sick Budd, Promessa, M¥SS Keta, Nerissima Serpe, Papa V e Fritu, il pubblico potrà godersi Shablo, Gaia, Irama, Tedua e Guè.

Per l’evento Regionale di Trenitalia e Regione Sardegna hanno previsto dal 12 al 17 agosto tra Olbia e Sassari diciassette collegamenti straordinari che aggiungono, alla normale offerta prevista, oltre 9.300 posti a sedere per agevolare l’arrivo e la partenza dai concerti per i tanti appassionati di musica.

I treni straordinari fermeranno anche a Olbia Terranova, Su Canale, Monti Telti, Berchidda, Oschiri, Ozieri Chilivani e Ploaghe.

© Riproduzione riservata