Il "grande, forte noise pop" dei Cosmetic arriva in Sardegna
Appuntamenti a Cagliari e Sassari per il No Sleep FestPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un iconico gruppo del grande rock alternativo in Italia sta arrivando nella nostra Isola, dalla profonda provincia romagnola: sono i Cosmetic, padri del sound "italogaze" in attività da oltre vent'anni, che nel finesettimana suoneranno per il pubblico cagliaritano e turritano nella prima edizione del No Sleep Fest. A supportare la band nel capoluogo, venerdì 24, sarà il punk hardcore dei Riflesso, mentre sabato 25 li vedrà accompagnarsi a Pioggia e Fenech, ad Ossi.
La band
Il gruppo romagnolo – oggi formato da Emanuele Bartolini (alias Bart, voce fondante e bandleader), Alessandro Straccia (coautore, a chitarre e tastiere), "Alien" (basso e voce femminile) e Carl Gei (batteria) – nasce alla fine degli anni Novanta da tre ragazzi con la fissa dei Nirvana: l'allora giovane Bart e i suoi amici Balz e Ico, a cui nel 2000 si aggiungerà anche Cava, dando così ufficialmente forma ai Cosmetic. Dopo anni passati tra concerti e svariate demo, il gruppo si mette al lavoro sull'esordio "Sursum Corda", rilasciato nel 2007 per due piccole etichette e prima testimonianza compiuta delle sonorità neo-psichedeliche, pop-rumoriste e soprattutto "shoegaze" (filone alt-rock incentrato su muri sonori di distorsione e riverbero, dalle tinte eteree e sognanti). Nonostante i successivi addi di Balz e Ico, che seguono quello di Cava già nel 2006, Bartolini decide di proseguire coinvolgendo nuovi artisti: e grazie al sodalizio con La Tempesta Dischi, i Cosmetic arrivano alla ribalta con "Noi siamo di qui" (2009) e "Conquiste" (2012), dando pieno lustro all'ironia esistenziale dei testi. Reinventatisi con il lo-fi lisergico di "Nomoretato" nel 2014 e poi passati a un'altra etichetta d'eccezione come To Lose La Track, onorano la nuova casa con l'emo all'americana di "Core", del 2017. Due anni dopo il disco "Plastergaze" vede un ritorno alla shoegaze, che prosegue in "Paura di Piacere", e dopo un doppio singolo nel 2024 anche quest'anno i prolifici Cosmetic hanno un album che aspetta di salire sui palchi isolani: "Normale", nuovo eco del "grande, forte noise pop".
Le due date isolane
Sarà il Fabrik di Cagliari il primo locale ad ospitare il gruppo dopo la traversata tirrenica, nella serata di venerdì 24. A partire dalle 21:30 avrà inizio la musica, e a precedere i Cosmetic saranno i Riflesso: band hardcore punk originaria del capoluogo, intreccia la tradizione canora italiana del genere con influenze statunitensi, tra furiosa introspezione, ritmi incalzanti ed esplosivi apici. Quasi un'anteprima per il No Sleep Fest inaugurato quest'anno, che a Sassari troverà invece una dimensione più adatta alla rassegna: sabato 25 infatti, all'Alex Bar di Ossi, non solo saranno ben due i gruppi a precedere gli ospiti romagnoli, ma ci saranno anche esposizioni artistiche a corredo dei concerti. Dalle 20, si alterneranno sul palco le formazioni sassaresi dei Pioggia, dall'oscuro e viscerale post-punk fatto di ritmiche pulsanti e suoni essenziali – come nella recentissima live session "Aria/Malaria", registrata proprio all'Alex Bar – e dei Fenech, quintetto shoegaze dagli accenni indie ed elettronici, quest'anno al debutto in studio con "Fragile", rilasciato a giugno scorso. Ad esporre le loro opere saranno invece gli artisti Emanuele Gutierrez, Ivan Pes, Giuseppe Fancellu, Crabiols e EVR Studio.