Proseguono a Sassari gli appuntamenti nel cartellone del 20° Festival Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara. Nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini l’associazione Cinearena propone mercoledì “Io sono una forza del passato”, una serata a ingresso gratuito al Cityplex Moderno che, unendo riflessione critica e visione cinematografica, intende offrire un’occasione di approfondimento su un autore che ha saputo indagare con straordinaria lucidità le contraddizioni del suo e del nostro tempo.

Si parte alle 18 con Paolo Desogus, docente di Letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, converserà con Alessandro Cadoni a partire dal volume "In difesa dell'umano: Pasolini tra passione e ideologia". Per il suo lavoro di ricerca - gli studi di Paolo Desogus hanno riguardato principalmente la produzione letteraria italiana del secondo dopoguerra e il rapporto tra cinema e letteratura – lo scrittore ha ottenuto nel 2015 il premio Pasolini della Cineteca di Bologna e nel 2023 il premio Sormani della Fondazione Istituto Gramsci piemontese.

A seguire saranno proiettati “La ricotta” (1963) e “Il Vangelo secondo Matteo” (1964). L'iniziativa si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell'Università di Sassari e fa parte della rassegna Modè - Moderno d'essai.

«Proprio mentre celebriamo i vent’anni del festival, non possiamo non evidenziare le difficoltà in cui continua ad operare la cultura in Sardegna – sottolinea Sante Maurizi, direttore artistico di Pensieri e Parole- Siamo ormai a fine anno e l’assessorato regionale alla Cultura non ha ancora deliberato in merito ai contributi per i festival cinematografici previsti dalla Legge 15/2006 art.15. Nonostante i ripetuti solleciti, non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale e, con l’avvicinarsi della chiusura dei bilanci, il rischio concreto è di non poter accedere nemmeno all’anticipazione che copra parte dei costi sostenuti da mesi».  

© Riproduzione riservata