Bidonì, rievocati due episodi storici: successo al novenario di Santa Maria di Ossolo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Suggestiva ed emozionante la rievocazione storica che ieri è stata proposta nel novenario di Santa Maria di Ossolo, a pochi chilometri dal centro abitato di Bidonì.
Un evento che ha richiamato diverse persone e che punta a valorizzare le ricchezze storico-archeologico e paesaggistiche del piccolo borgo del Barigadu.
L'Amministrazione guidata dal sindaco Ilaria Sedda è infatti impegnata in questo percorso e anche di recente è stata portata avanti una piccola campagna di scavo al tempio di Giove.
Ieri l'iniziativa, promossa da Comune e Pro loco, è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo storico medievale di Norbello. Impegnati anche i gruppi storici Sardinia romana di Nurachi, I Templari di Santa Maria di Norbello, i Cavalieri dell'antica locanda di Cagliari, Antica Turabolis di Terralba, la Compagnia del Borgo di Sanluri e la falconiera Monica Blu.
Due i momenti salienti. Una prima parte è stata infatti ambientata nel 200 a.C., e ha visto rappresentare la consacrazione del Tempio di Giove e a seguire la pace di barbaricini e romani.
Quindi un salto temporale sino ad arrivare al 31 ottobre del 1157. In questo caso è stato proposto il matrimonio di Barisone, Giudice di Arborea, con la catalana Agalbursa de Bas, alla quale, come dono di nozze, andò proprio la villa di Bidonì.
LE INTERVISTE:
ALCUNE SCENE: