Una scenografia naturale che sembra uscita da un film di fantascienza o da un filmato della Nasa per l’appuntamento annuale di Ittireddu con il festival della danza d’autore “Corpi in movimento”: venerdì 29 agosto, alle 20.30, il Vulcano spento di Monte Lisiri sarà la magica cornice del palcoscenico di "Riti di passaggio", lo spettacolo coreutico della Mandala Dance Companydi Ladispoli.

Nell’idea di Paola Soressa, che ha sviluppato concept, coreografia e regia: «Il lavoro si ispira alla sacralità di tutti quei momenti che segnano il passaggio alle diverse fasi esistenziali, e scandiscono l’evoluzione dell’individuo in questa Vita terrena fino al passaggio a nuove dimensioni».

La produzione è dedicata a Lucien Bruchon, danzatore solista scomparso nel 2021, direttore tecnico e co-drammaturgo della compagnia, nonchéfisio-psico-pranoterapeuta. E proprio di Bruchon sono la drammaturgia e il disegno luci dell’opera, curati rispettivamente assieme a Soressa e ad Emilio Barone.

A interpretare le sceneggiature saranno i performer Virginia Andretto, Davide Galuppi, Giorgia Quarisa, Alessia Stocchi, Martina Valente. I danzatori porteranno in scena la visione di una sacralità che “permette di rovesciare l’esperienza individuale in quella collettiva, accompagnando a una nuova condizione di equilibrio e quindi di rinascita”.

Quello tra Ittireddu e l’associazione Danzeventi è un connubio che ha già portato a spettacoli mozzafiato all’interno del Vulcano di Monte Lisiri, come “La danza dell’acqua” del Mvula Sungani Physical Dance diretto da Eleonora Bianchini, presentato l’anno scorso.

Il festival invece prosegue il 30 agosto al Baretto di Porto Ferro con tre esibizioni: "La nona - Quel che resta di noi e della terra" del Con.Cor.D.A Consorzio coreografi danza d'Autore; "Manamuri" di Asmed Balletto di Sardegna; "Le Crisalidi" della Compagnia Danza Estemporadadi Sassari. “Corpi in movimento” è organizzato daDanzeventicon il sostegno e il patrocinio del Mic, Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Alghero, e i comuni di Alghero, Ittireddu e Sassari. 

© Riproduzione riservata