Abbasanta: i lavori premiati al Sandalia Sustainability Film Festival
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tanti premi per il Sandalia Sustainability Film Festival: Visioni Itineranti su Stili di Vita Sostenibili.
Primo Festival internazionale realizzato in Sardegna per film sulla sostenibilità è stato ideato ed organizzato da Maria Chiara Fadda.
La prima edizione nel 2010.
Ora il nuovo concorso riproposto grazie al sostegno economico della Fondazione di Sardegna, della Regione, dei Comuni di Abbasanta e Norbello.
"L'obiettivo è farlo diventare un punto di riferimento stabile per le produzioni cinematografiche che trattino i temi della sostenibilità, e per incontri, dibattiti, corsi, laboratori e residenze artistiche aventi come tema il cinema e la sostenibilità", spiegano gli organizzatori. Ricco il programma della due giorni dedicata alle premiazioni, tenutasi all'agorà di Abbasanta nei giorni scorsi.
Il primo premio come miglior film è andato a "Capo e Croce, le ragioni dei pastori", documentario di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni. Secondo classificato "Waste Mandala" di Alessandro Bernard e Paolo Ceretti.
Terzo miglior film "I Vajont" di Maura Crudeli e Lucia Vastano. Sono poi stati assegnati numerosi altri riconoscimenti. Il premio miglior regia è andato a "Il vortice fuori", documentario di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli, miglior sceneggiatura a "U-ferru-The Harpoon" di Marco Leopardi.
Il premio miglior soggetto è stato assegnato a "L'isola del sole nero"di Andrea Arena. Il premio miglior film che promuove valori, diffonde saperi e induce comportamenti virtuosi sui temi della sostenibilità a "Sardinian Green Trip" di Andrea Mura. Miglior film sul tema dell'agricoltura, della biodiversità e dell'alimentazione a "Il Vortice Fuori", documentario di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli.
La giuria ha poi assegnato il premio miglior film sul tema dell'uso del territorio a "Vive solo chi si Muove!" di Marco Tessaro. Il premio miglior film sul tema dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili a "L'isola del sole nero", di Andrea Arena.
Premio miglior film sul tema della rigenerazione delle risorse a "El mostro. La coraggiosa storia di Gabriele Bortolozzo",film di animazione di Lucio Schiavon e Salvatore Restivo. Come miglior film sul tema dell'auto-produzione a "Colori Primari", documentario di Monica Dovarch.
Il miglior film sul tema della bio-edilizia e delle costruzioni ecologiche è stato ritenuto "Ladiri" di Andrea Mura. Premio miglior film sul tema dei nuovi modelli di società basati su equità, consapevolezza, economie alternative e solidali, promozione della salute e rispetto dell'ambiente a "RePlay-in viaggio nell'upcycling", documentario di Marco Fantacuzzi .
La Giuria ha inoltre attribuito menzioni speciali a: "Parole sostenibili", documentario di Marco Dazzi; "Buongiorno Taranto" di Paolo Pisanelli, "Fireworks" di Giacomo Abbruzzese.