A Porto Rotondo si riaccende Piazza Casbah
Ai nastri di partenza il cartellone di eventi culturali in uno degli angoli più suggestivi del borgo galluresePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Inizia con un doppio appuntamento tra cultura ed eccellenze enogastronomiche il cartellone di eventi di Piazza Casbah, una sinergia tra Amanita di Francesca Trezzi, Milano Spazio Eventi e Luca Carraro nata per animare uno degli angoli più suggestivi di Porto Rotondo che, dopo i fasti del sessantennale festeggiato lo scorso anno, continua a organizzare appuntamenti artistici di qualità in collaborazione con l’Associazione Giovani Porto Rotondo presieduta dall’avvocato Sergio Deiana.
La rassegna, curata da Marcello Mansouri e da Cristel Isabel Marcon con il patrocinio del Consorzio di Porto Ro, è articolata in due format originali, il Caviart, che inizierà questa sera, lunedì 14 luglio, alle ore 20, e la Cena con l’autore che prenderà il via domani alla stessa ora.
L’appuntamento con Caviart è una novità assoluta per Porto Rotondo e vedrà un binomio di arte e sapori avvolgere Piazza Casbah nel corso di un evento che avrà protagonista l’artista decoratrice Isabella Monti, impegnata in una spettacolare performance dal vivo di live painting, e le creazioni gastronomiche di Luca Carraro con la presentazione del project manager Marcello Mansouri che introdurrà gli appassionati verso le degustazioni a base di caviale che saranno proposte nel corso della serata.
Il giorno seguente sarà la scrittura della poetessa e romanziera Alessandra Iannotta ad animare la Cena con l’autore, anche qui un incontro di saperi e sapori per coinvolgere un pubblico alla ricerca di nuove esperienze sensoriali.
L’ultima fatica letteraria dell’avvocata e scrittrice romana, che segue le recenti pubblicazioni tra cui la raccolta poetica “Panni al Vento” tra le opere in concorso al Premio Strega Poesia del 2023, è “Muse sciamane”.
In uno spazio al di là del tempo, dalle fiamme del sacro Fuoco, alcuni animali iniziano a danzare tra di loro. Dopo rumori assordanti, gridi convulsi, lente ninne nanne e vortici di vento finalmente la terra acquista forma, l’acqua copre tutto, il silenzio placa ogni rumore. Asha, in cui abiterà lo spirito di uno degli animali danzanti, la tigre, vivrà un tempo scandito da tredici vite, in ogni vita cambierà nome, e rincontrerà, sotto sembianze umane, tutti gli animali danzanti.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
L.P.