Docenti per la scuola sarda: bando straordinario per 368
In tutta Italia i posti da coprire sono 13.589Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il ministero dell’Istruzione ha bandito una procedura concorsuale straordinaria, articolata per regione, per la copertura dei posti di docenza della scuola secondaria di primo e secondo grado che residuano dalle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2021/2022. In tutta Italia i posti da coprire sono 13.589.
I posti in Sardegna
Nello specifico, in Sardegna i posti a bando disponibili sono 368. Questo l’elenco nel dettaglio per materia: arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado (6 posti); discipline audiovisive (2), geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica (10), grafiche, pittoriche e scenografiche (1), grafico pubblicitarie (5), letterarie e latino (23); letterarie, latino e greco (5), plastiche, scultoree e scenoplastiche (5); disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (4); fisica (5); italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado (54); lingua italiana per discenti di lingua straniera, alloglotti (4); matematica e fisica (48); matematica e scienze (9); musica nella scuola secondaria di primo grado (22); scienze e tecnologie aeronautiche (1), delle costruzioni aeronautiche (1), elettriche ed elettroniche (16), informatiche (13), meccaniche (2), nautiche (11), scienze matematiche applicate (7); scienze naturali, chimiche e biologiche (8); tecnica di accompagnamento alla danza e teoria, pratica musicale per la danza (1); tecnologia nella scuola secondaria di primo grado (18); lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di secondo grado - inglese (29); lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria primo grado – inglese (11); lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di secondo grado – tedesco (1); strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado chitarra (7), clarinetto (3), sassofono (3), tromba (2), violino (6); strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (percussioni) 1; laboratori di scienze e tecnologie agrarie (10), delle costruzioni (9); elettriche ed elettroniche (5), informatiche (5), meccaniche (15), tessili, dell’abbigliamento e della moda (5); laboratori per i servizi socio-sanitari 1. Ciascun Ufficio scolastico regionale, nello specifico responsabile dello svolgimento dell'intera procedura concorsuale, provvederà a sua volta all’approvazione di graduatorie distinte per ciascuna regione.
Requisiti
Alla procedura possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti: abilitazione specifica o titolo di accesso alla classe di concorso; avere svolto, a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi.
Domande
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere presentate entro mercoledì 15 giugno, esclusivamente per via telematica. Previo possesso delle credenziali Spid, o di un’utenza valida per l’accesso nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze online (Polis)”. Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale 39 di martedì 17 maggio e nel sito www.miur.gov.it.
Giuseppe Deplano
***
Consulta tutte le offerte di lavoro