Barbagia, contributi per le imprese artigiane che vogliono innovare
Il bando si rivolge ai settore della lavorazione del legno e del metallo, dei gioielli, della pelletteria e delle calzaturePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è tempo fino al 13 gennaio del prossimo anno per partecipare al bando del Gal Barbagia, che prevede contributi per l’artigianato innovativo o le attività artigianali che intendono innovare usi, materiali e prodotti grazie a design, creatività e/o nuovi strumenti informatici.
Beneficiari dell'aiuto sono le micro e piccole iImprese singole o associate, con sede nel territorio di riferimento, che operano nei settori della lavorazione del legno e del metallo, dell’artigianato artistico e quello relativo alle maschere e ai gioielli e delle lavorazioni di sartoria, confezioni, pelletteria e calzature.
L’agevolazione ha la forma di un contributo a fondo perduto fino al 60% della spesa ammissibile.
Tra gli interventi considerati ammissibili gli investimenti: per l’innovazione delle lavorazioni del legno e del metallo e l’artigianato artistico con l’ausilio di programmi informatici e applicazioni innovative; per l’innovazione delle lavorazioni di sartoria, confezioni, pelletteria e calzature tramite software, programmi informatici innovativi e macchinari; per l’inserimento di caratteri innovativi nelle produzioni come programmi informatici,hardware, attrezzature per la modellazione e l’elaborazione preliminare 3D dei manufatti artigianali; per la promozione della commercializzazione dei manufatti su piattaforme digitali di e-commerce, con sbocchi di mercato sovra locali e globali.
La documentazione per partecipare al bando è presente sul sito del Gal Barbagia.
(Unioneonline/F)