"Fuori sede - storie di emigrati", a Berlino con i musicisti sardi
Da tempo nella capitale tedesca si è stabilito un folto numero di isolani appassionati di musica, nei generi più diversiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Musica elettronica e tecno costituiscono la colonna sonora di Berlino.
E proprio in questo ambito, nella capitale tedesca, si è inserito un nutrito gruppo di musicisti sardi, protagonisti di questa settima puntata di "Fuori Sede".
Fra i primi ad approdare in Germania il chitarrista oristanese Giorgio Crobu, arrivato a Berlino nel 1982 e dopo che negli anni Settanta aveva terminato la sua esperienza in Sardegna.
Nella capitale tedesca insegna, frequenta gli ambienti del jazz e suona nei locali.
E poi Pitzente Bianco, nato ad Alassio ma con radici profonde nell'Isola, a Perfugas. A Berlino risiede ormai da 37 anni, e per lui in terra tedesca è andata in scena la prosecuzione della passione musicale per il genere punk.
Andrea Loriga ha invece scelto Berlino dopo il diploma al conservatorio Canepa di Sassari. Per lui l'esordio in terra straniera è stato difficoltoso, con la prima serata andata in scena nell'aprile 2017 nel locale "Spectrum", luogo sperimentale per artisti, musicisti e visual artist.
Tristano Pala è invece arrivato a Berlino, da Cagliari, nel maggio 2011, con un gruppo sardo con cui ha deciso di fare un'esperienza fuori dall'Isola. La sua passione continua a essere il funky così come l'elettronica, e la parola d'ordine è farsi strada anche grazie alle diversità.
Nella puntata anche un approfondimento sullo straordinario documentario "Isoli_tuned" realizzato dalla regista nuorese Monica Dovarch sugli artisti sardi in Germania, nato da un'idea del circolo sardo a Berlino, e molte altre storie raccontate da Giacomo Serreli per la regia di Massimo Piras.
***
"Fuori sede - storie di emigrati" è un approfondimento di Videolina che va in onda, con due puntate, il martedì alle 21 ed è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015.
***
***
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it