Tumori al seno: taglio del nastro per i locali di Sassari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non sentirsi mai sola, aver un numero verde a cui rivolgersi, o una mail a cui scrivere e soprattutto avere la garanzia di affidarsi totalmente ad infermieri, medici e specialisti collegati tra loro.
Tutto questo è la Smac, il percorso assistenziale di Senologia Multidisciplinare Aziendale Coordinata.
Sono stati inaugurati ieri mattina, dopo cinque mesi dall'istituzione del centro, i nuovi locali di Senologia multidisciplinare aziendale posizionati nella seconda "stecca bianca" dell'Aou (l'azienda mista ospedaliera) di Sassari.
Si tratta di due ambulatori chirurgici, uno per le prime visite e uno per le medicazioni, per la preparazione all'intervento e per la visita del chirurgo plastico.
Non poteva mancare la sala d'attesa e l'ambulatorio infermieristico, dove ha l'inizio la fase assistenziale per una donna con tumore al seno.
"Da oggi Sassari avrà un centro dedicato alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione - ha detto il presidente Gianfranco Ganau - Un modello completo di assistenza specializzata che vedrà l'approvazione definitiva della legge sul riordino della rete ospedaliera e che prevede un pieno riconoscimento alla Breast Unit di Sassari".
Un progetto di cui si era parlato lo scorso giugno e che in breve tempo è riuscito a concretizzarsi, prendendo in carico 433 donne e mettendo in piedi un luogo fisico dedicato alla patologia del tumore al seno.
Risultato di un sistema che ha già iniziato a funzionare e soprattutto l'arrivo di una risposta positiva da parte di quelle guerriere che convivono e lottano contro il male per dimostrarsi vincitrici.
(Redazione Online/l.f.)