Grazie al nulla osta del Comune e della Sovrintendenza si rinnova per la quinta volta in città l'appuntamento con Wiki Loves Monuments Italia: Carbonia aderisce al concorso fotografico promosso da Wikimedia (si terrà in settembre), per creare un database online che cataloghi i monumenti, anche i meno noti.

Autorizzate dunque le riproduzioni dei beni architettonici (Piazza Roma, Cortoghiana, Bacu Abis, Monte Rosmarino, Monte Leone, Sirri, Museo Paleontologico, Grande Miniera di Serbariu, Serbariu, i medaus), quelli artistici (Venanzio Crocetti altorilievo di marmo di Carrara presso Torre Civica, Corrado Forlin olio su compensato presso Torre Civica, Giò Pomodoro scultura in marmo "Frammento di vuoto" Piazza Roma, Pinuccio Sciola sculture di pietra Piazza Roma e Grande Miniera, Maria Lai installazione in biblioteca, Mauro Staccioli scultura "Segno" a Bacu Abis, Giovanni Campus installazioni ferro e trachite in Piazza Giovanni Paolo II, Tiziana Draghi olio su tela "Il sapore della Terra" in sala Consiliare, Igino Ponzino "Polittico" nella Torre Civica, Filippo Ciavoli Coltelli olio su tela nella Grande Miniera, Anna Saba "Camera Obscura" al Museo PaleoAmbienti, Nicola Filia installazione "Un bosco di alberi bianchi" al PaleoAmbienti), infine i beni archeologici: Museo Archeologico Villa Sulcis, parco Monte Sirai, parco Cannas di Sotto, Nuraghe Sirai.
© Riproduzione riservata