Ultimo appuntamento con “Naturalmente Buono”, l'evento che porta la tradizione culinaria e i protagonisti dei territori coinvolti nelle tre tappe. L'evento, che si terrà al pozzo Sella e non più al castello Salvaterra, si pone il fine di trasformare il cibo in racconto di rigenerazione e resistenza.

L’appuntamento finale sarà un laboratorio dove giovani chef, agricoltori, studenti e narratori si confronteranno su come valorizzare le eccellenze locali e farne impresa. Due i panel in programma: il primo, “Cosa significa fare imprenditoria nel Sulcis Iglesiente”, con l’imprenditrice Elena Cherri e il vignaiolo Paolo Pitzolu. Il secondo, “Conoscere e raccontare il cibo partendo dalle nostre radici”, vedrà protagonisti Ivo Palazzari, enogastronomo, e Jessica Cani, esperta di comunicazione enogastronomica.

A moderare i panel ci sarà Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, che guiderà anche le degustazioni conclusive. Ai fornelli, nomi di spicco della scena gastronomica sarda: Abele Fois, Martina Gorgoni, Matteo Piras e Nicola Paulis.

Sono 35 i prodotti culinari con cui gli chef dovranno creare le proprie pietanze. I prodotti selezionati raccontano l’anima del territorio: tonno rosso, agnello Igp, pesche a pasta bianca, fagioli Terreseo, mirto, ciliegie, miele di asfodelo, mandorle e nocciole. Un itinerario del gusto che celebra la biodiversità e la resilienza del Sulcis.

© Riproduzione riservata