La colonia felina anima la cittadella archeologica di Monte Sirai: un successo la festa in onore dei gatti
L’iniziativa per celebrare i felini che da tempo si aggirano fra le rovine di migliaia di anni faPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Carbonia da una quindicina di anni ospita diverse decine di gatti che si aggirano fra le vestigia di 2500 anni fa erette dai popoli venuti dal mare. Un po' come accade al Foro dell'antico Roma.
Sono curati da un nutrito gruppo di volontari: assieme ai gestori del sito, che hanno organizzato la festa della colonia felina di Monte Sirai, il pianoro che si erge davanti a Carbonia.
Per celebrare i gatti, i curatori del Sistema museale Carbonia hanno preparato la visita tematica intitolata "L'arca di Bes" e dedicata agli animali che hanno popolato l'insediamento fenicio punico di Monte Sirai sin dai tempi remoti. Sono poi stati presentati i gatti che compongono la colonia e che, per certi versi, danno un contributo con la loro tipica discrezione per accogliere i visitatori. Spesso li seguono nel corso delle visite.
L'iniziativa si è svolta nel parco archeologico di Monte Sirai.