Nella suggestiva caserma "Trieste", sede della Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias, si è svolta questa mattina la cerimonia solenne di giuramento e di conferimento degli alamari al 1° ciclo di Allievi Carabinieri del 144° corso formativo.

Alla presenza del generale di corpo d’armata Giuseppe La Gala, comandante delle scuole dell’Arma dei Carabinieri a livello nazionale, cinquecento allievi hanno concluso il loro percorso formativo, diventando a tutti gli effetti nuovi membri dell’Arma.

Numerose le autorità civili e religiose presenti: tra loro il presidente della Provincia e sindaco di Iglesias, Mauro Usai, il vicesindaco Francesco Melis, l’arcivescovo emerito di Cagliari, mons. Arrigo Miglio, e il vescovo di Iglesias, mons. Mario Farci. Insieme a loro hanno partecipato i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e il prefetto, che hanno reso omaggio ai nuovi militari.

Alle 11, prima del tradizionale conferimento degli alamari e del giuramento vero e proprio, la cerimonia è iniziata con gli onori e con la celebrazione della Giornata in onore delle Medaglie d’Oro al Valor Militare, dedicata quest’anno al carabiniere partigiano Lorenzo Gennari, che sacrificò la propria vita ucciso barbaramente dai nazi-fascisti. Nel corso del momento commemorativo, dedicato al carabiniere caduto il 19 febbraio 1945, è intervenuto il comandante La Gala.

Nel suo discorso, il generale La Gala ha voluto ricordare anche i tre carabinieri coinvolti nell’esplosione di un casolare a Castel d’Azzano, rendendo omaggio in particolare al brigadiere Valerio Daprà, che aveva mosso i primi passi della propria carriera militare proprio nella scuola di Iglesias. «La comunità che andrete a servire sarà la vostra famiglia – ha detto La Gala rivolgendosi agli allievi –. Sarete il volto nuovo dello Stato e punti di riferimento stabili per i cittadini».

© Riproduzione riservata