Domusnovas, nasce l'associazione "Unione dei Nuraghi"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con l'approvazione all'unanimità nella seduta di Consiglio Comunale di Domusnovas è nata ufficialmente l'associazione "Unione dei Nuraghi" che accorpa i Comuni di Domusnovas (capofila), San Giovanni Suergiu e Masainas.
"Lo scopo - ha dichiarato l'assessore ai beni culturali ed archeologici Daniela Villasanta - è quello di creare sinergie specifiche tra territori che hanno potenzialità comuni in modo da avere anche maggiore peso nella richiesta di finanziamenti atti a valorizzare queste potenzialità".
Finanziamenti dei quali ci sarebbe un gran bisogno ad esempio a Domusnovas dove il nuraghe s'Omu e s'Orcu (uno dei più grandi dell'isola con il suo mastio centrale sormontato da 5 torrioni) attende da tempo un restyling che gli consenta finalmente di fungere da attrattiva per turisti ed appassionati di monumenti megalitici.
Discorso che vale anche per San Giovanni Suergiu con il nuraghe Candelargiu e per la vasta area nuragica (si estende per ben 22 chilometri) di Masainas bisognosa di progetti di arricchimento.
Già prima della costituzione ufficiale della nuova associazione la collaborazione tra i tre Comuni ha avuto esordi incoraggianti con il recente progetto "Unione dei Nuraghi" che ha visto varie scolaresche dei tre municipi apprendere i segreti dell'architettura nuragica e le caratteristiche e potenzialità dei nuraghi presenti nei rispettivi Comuni con varie escursioni guidate dall'archeologo Ivan Luccherini.
Dai racconti degli alunni è nato anche un divertente fumetto.