Calasetta, semola e frutti di mare: tutto pronto per la "Sagra del pilau"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Condensa in un solo piatto i sentori di mare (della granseola, soprattutto) con la consistenza dello scuccusù, la semola artigianale.
E piace in maniera trasversale: tanto che lo scorso anno ha impazzato nella sagra del paese per poi imporsi all'Expo di Milano. Non meraviglia quindi che domani e domenica il pilau faccia ritorno a Calasetta per la seconda edizione della kermesse dedicata alla pietanza tipica della tavola tabarchina.
Per l'occasione l'amministrazione, con una schiera di gruppi e associazioni, ha messo a punto un cartellone di eventi con tanto di ospite d'onore: Tessa Gelisio, popolare conduttrice di programmi di viaggi e volto noto della trasmissione "Cotto e mangiato", che presenterà i cooking show nella giornata di domenica.
Non mancheranno i laboratori di preparazione e distribuzione a cura dell'Ancilla Domini e i cooking show (le sessioni dimostrative) con alcuni quotati chef del territorio: Manuele Fanutza, Tony Porseo e Gianluca Tore.
Senza scordare il ruolo delle casalinghe che, con "Il pilau secondo i miei ricordi", rievocheranno i tempi andati. Ma la sagra porta in scena molto altro, declinandosi in numerosi eventi collaterali: la prima edizione dell'Animanovafest, il festival olistico con l'intervento dello studioso Mauro Biglino, le escursioni, "Primavera Motoristica" e le escursioni con tour in città (con "Calasetta che vorrei"), lungo la costa (Pro loco), passeggiate in barca (Lega navale italiana) e mountain bike ("Ancilla Domini" con "Markos bike"). In concomitanza con la sagra si terrà la tappa calasettana di "Primavera sulcitana".