"Acqua pericolosa sulla nave militare": le precisazioni della Marina sul maresciallo sardo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Marina militare "non ha intrapreso alcuna azione disciplinare" nei confronti di Emiliano Boi, il maresciallo sardo in servizio a La Spezia finito nei guai per aver denunciato che, secondo la sua versione, i marinai bevevano acqua pericolosa, con tracce di sostanze cancerogene, sulla nave militare Caio Duilio.
A chiarirlo è una nota della stessa Marina, la quale spiega che per quanto riguarda la potabilità dell'acqua a bordo delle unità militari, già dal 2004 sono state avviate le attività per dotare i mezzi "impianti di produzione, distribuzione e gradevolizzazione dell’acqua in linea con la normativa in vigore. Tali impianti infatti, composti da dissalatore ad osmosi inversa, sistema di potabilizzazione e sistema di clorazione, rispondono ai requisiti vigenti e subiscono controlli periodici, mediante specifici esami di laboratorio, per verificarne costantemente la rispondenza alle regolamentazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale, previste anche per le navi adibite al trasporto commerciale e passeggeri".
Inoltre i controlli, quando non possono essere effettuati dai laboratori della Marina, "vengono esternalizzati a laboratori certificati".
Ma, si precisa, "vista anche la complessità degli impianti", non è possibile escludere che possano verificarsi "temporanee e contingenti anomalie di funzionamento o eventi fortuiti, come può accadere in ogni comunità e per ogni sistema ad elevato tasso tecnologico".
Il processo per Boi, originario di Carbonia, era previsto per metà gennaio, ma è stato rinviato a fine febbraio.
(Unioneonline/s.s.)