Il ritiro della maggior parte delle patenti, informa una nota della Polizia, è avvenuto nell'ambito di servizi di rilevamento della velocità effettuati con il telelaser, che consente il fermo del veicolo, la contestazione immediata e, appunto, l'eventuale ritiro del documento di guida. Nell'ambito dei cosiddetti servizi di contrasto alle stragi del sabato sera, nel fine settimana i controlli sono stati svolti in diverse zone della provincia. Nella notte fra sabato e domenica, in via Cadello in prossimità dell'accesso all'asse mediano e del locale notturno "Cube", gli agenti hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza un solo conducente. Si è registrato anche un imponente via vai di taxi, mentre rimanevano parcheggiate sul posto numerose autovetture. Gli agenti ne hanno dedotto che molti giovani, resisi conto della presenza della Polizia Stradale, hanno preferito non mettersi alla guida e utilizzare mezzi alternativi per tornare a casa. Una pattuglia del Distaccamento Polizia Stradale di Carbonia, in servizio di vigilanza sul viale Diaz di Cagliari, ha sorpreso un automobilista ventenne che ha attraversato un incrocio con semaforo rosso. Dopo averlo inseguito e bloccato, ha verificato anche il suo tasso alcolemico, che dei limiti di legge. Anche per lui sono quindi scattati la denuncia e il ritiro della patente. Il conducente di un'altra autovettura, infine, denunciato per guida sotto l'influenza delle sostanze stupefacenti. In seguito a un incidente di lieve entit verificatosi sulla ss. 195, una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Cagliari, intervenuta per i rilievi, ha sottoposto l'automobilista, un cinquantenne residente nel capoluogo, ad accertamenti dei liquidi biologici presso una struttura sanitaria: l'esito degli esami ha consentito di rilevare che l'uomo aveva recentemente assunto oppiacei, cocaina e cannabinoidi.
© Riproduzione riservata