“Suoni&Sapori”, musica e folklore a Olmedo
Appuntamento al 23 agosto con la serata finalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ha mandato in archivio con successo la due giorni ad Olmedo, del 16 e 17 agosto, e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 agosto.
Un lavoro organizzativo da parte dell’assessorato alla Cultura, guidato da Gianluca Pinna,insieme alle varie maestranze dell’amministrazione, associazioni e volontari che hanno dato vita ad un vero e proprio villaggio dell’artigianato e del gusto, aperto dal sindaco Toni Faedda.
Il 16 agosto sono stati Maria Luisa Congiu e Luciano Pigliaru ad esibirsi in concerto sul palco allestito in Piazza Giovanni XXIII mentre nella serata di ieri 17, protagonista è stato Beppe Dettori, amata voce isolana, che insieme ai suoi musicisti ha intrattenuto i numerosi ospiti presenti. Tanti i turisti che hanno scelto di far tappa ad Olmedo per vivere questa due giorni.
Panadassulumedesas, polpo in agliata, macarrones de busa, arrosticini di pecora, pane tzichi, purpurza in covatza, solo per citare alcune delle pietanze proposte nei tanti stand. Successo anche per Mostra del Pane – 35^ edizione, ospitata nella chiesa romanica di Nostra Signora di Talia e per la decima edizione di “Assazos” un percorso itinerante che ha tocca vie e piazze del paese per degustazioni enogastronomiche preparate come tradizione vuole e con l’utilizzo di prodotti a KM 0.
E’ stato invece l’anfiteatro comunale “G. Matteotti” ad ospitare la mostra dei mezzi agricoli storici. Grande apprezzamento e tanti applausi per i vari gruppi che si sono esibiti per il paese come il Coro di Florinas, i gruppi di ballo folk le maschere tradizionali, il 16 ospiti “I Sonaggiàos di Ortueri”, il 17 i “SosCorriolos di Neoneli” con tanto di falò in piazza.
«Grande soddisfazione per l'esito della manifestazione che ha premiato l'impegno dell'Assessore alla Cultura sostenuto dalla partecipazione di numerose associazioni – ha dichiarato il sindaco di Olmedo, Toni Faedda –. Questa manifestazione, insieme ad altre programmate nel corso dell'anno,valorizza le tradizioni del territorio stimolando la condivisione di competenze e la creazione di una rete di eventi che ampliano l'offerta culturale del nord ovest». «E’stata una due giorni davvero entusiasmante per Olmedo – ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Olmedo, Gianluca Pinna –. Vedere così tante persone interessate alle nostre tradizioni e che apprezzano il folklore che è l’anima della nostra Isola, non può che renderci soddisfatti e orgogliosi per la riuscita di un evento la cui organizzazione richiede diversi mesi di lavoro. Ringrazio tutti, dal personale comunale alle associazioni, ai volontari che non hanno mai fatto mancare il loro apporto».
Appuntamento ora con la serata finale del prossimo 23 agosto che prevede lo spettacolo del cabarettista Marco Picciau seguito dal concerto dei NIERA, che presenteranno “AndalasNoas”, il nuovo album. Insieme a loro sul palco ci saranno i Bertas pronti a cantare i loro successi più amati e conosciuti. “Suoni &Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della tradizione” è organizzato dal Comune di Olmedo, Assessorato alla Cultura insieme alla Pro Loco di Olmedo con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.