L'alleanza fra Tusitala storytelling e l’associazione Il Colombre rende più corposo e vario il programma per la nona edizione di Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” che anima il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offerte dai commercianti .

Si inizia oggi alle 17.30 con il Torneo Annuale di Halloween che si trasforma in una caccia al tesoro magico  "Scusorgius e il Patto Oscuro del Traiggogiu" che si snoderà tra le botteghe e i vicoli del centro storico. Scusorgius non è solo un gioco, ma un viaggio culturale e un modo diverso di vivere Sassari, riscoprendo la sua anima nascosta attraverso la magia della narrazione condivisa.

Domani dalle 16 partirà l’evento di Storytelling e teatro diffuso (la direttrice artistica è Monica De Murtas) alla libreria Dessì di largo Cavallotti  con  “Pomeriggio da paura”: i bimbi dai 5 ai 10 anni potranno trasformarsi per l’occasione in mostri terrificanti grazie al truccabimbi dell’associazione ABC.

Alle 17.45 partirà da Piazza Santa Caterina (palazzo del Comune sede di Informagiovani e palazzo elettorale) da dove inizierà lo spettacolo di teatro diffuso che animerà il centro storico con i costumi realizzati da Fabio Loi, gli effetti scenici, la fonica e il disegno luci di Giambattista Cuguttu.  Gli artisti animeranno le vie e "infesteranno" le vetrine portando in scena i personaggi di: Babborcu Maschinganna la Mamma del sole e la Mamma del freddo,  Maria Farranca, le magiche janas, ( le fate della tradizione sarda), le mistiche curatricisciamane, e poi ancora i personaggi della tradizione anglosassone: Jack Skeleton e la sua Sally, iFantasma dell’opera con Christinegli zombie con le musiche di “Thriller” Gli steampunker dalle atmosfere occultistiche e gotiche le Calaveras messicane.

© Riproduzione riservata