Sassari, nuova gara per i tre parcheggi interrati di viale Dante, via dei Mille e Mercato Civico
La concessione vuole definire il processo con cui i parcheggi verranno dati in gestione, per un periodo più lungoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una nuova gara per la gestione dei parcheggi di viale Dante, via dei Mille e del Mercato Civico a Sassari. Lo ha stabilito la giunta comunale su proposta dall’assessore alle Infrastrutture per la Mobilità e il Traffico, Massimo Rizzu. La concessione, specifica la delibera presentata, vuole definire il processo con cui i parcheggi verranno dati in gestione, per un periodo più lungo, e attraverso lo strumento del project financing, a coloro che si occuperanno di compiere i lavori di ammodernamento e adeguamento delle tre strutture interrate. Sarà però il consiglio comunale a decidere sul programma triennale di quanto serve per le forme di partenariato pubblico-privato allo studio. Un iter che richiederà più tempo rispetto alla scadenza prevista dell’attuale servizio di gestione dei tre parcheggi del prossimo 31 dicembre. Per riuscirci, secondo i tecnici del Comune, serve quindi una nuova gara che dia l’avvio al project financing.
Nel frattempo ci si attiva per contrastare le inevitabili difficoltà originate dai prossimi cantieri che verranno aperti in centro storico, con la diminuzione delle aree di sosta per i residenti. «La stima- riferisce Rizzu – è che si passi dagli attuali 304 stalli a 234. per ovviare al disagio, gli stessi residenti potranno usufruire di 70 parcheggi nella struttura del Mercato Civico a prezzi estremamente agevolati». La tariffa oraria sarà di 30 centesimi contro 1 euro e venti, l’abbonamento mensile di 15 euro e quello annuale di 165 euro contro, rispettivamente, i 60 e i 660 che si pagano in condizioni normali.
Ancora, l’abbonamento mensile notturno e quello annuale notturno passano da 30 e 300 euro a 7,50 e 75 euro. Le opere che interesseranno Sassari Vecchia, e la Zona A nello specifico, puntano, spiega il sindaco Giuseppe Mascia, «sul rilancio delle attività commerciali storiche e sullo sviluppo di nuove, prevedendo anche misure che ne incentivino la fruibilità». Per questo l’ipotesi è di prevedere nella prossima concessione che il parcheggio del Mercato possa essere utilizzato con un’agevolazione del 50% rispetto alle attuali tariffe orarie per chi effettuerà i propri acquisti in centro. Da questo punto di vista Palazzo Ducale auspica futuri accordi commerciali tra i negozianti e il concessionario del parcheggio.