L’acqua e la roccia, nuove energie dai piccoli borghi in un grande festival
Storia, paesaggio e ambiente si intrecciano in un laboratorio di buone pratiche per un futuro sostenibile a Monteleone RoccadoriaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un Festival dei piccoli borghi, di rilevanza nazionale e internazionale, nel quale si intrecciano, a Monteleone Rocca Doria, storia, paesaggio e ambiente. Un laboratorio di buone pratiche per un futuro sostenibile, radicato nella storia ma proiettato verso nuove forme di turismo esperienziale e consapevole.
Il progetto “Piccoli borghi – Nuove energie”, voluto fortemente dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Giovannina Fresi, nasce con l’obiettivo di rigenerare i piccoli centri attraverso modelli di sviluppo fondati sulla partecipazione attiva, la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, culturale e l’attenzione per l’ambiente. L’evento “L’acqua e la roccia” rappresenta l’espressione più viva di questo intento, dando forma a un programma articolato e multidisciplinare. Un luogo che unisce natura, cultura e innovazione a Monteleone Rocca Doria, piccolo centro incastonato tra le rocce e affacciato sul lago Temo, con scorci panoramici mozzafiato, è un esempio di come i piccoli centri rurali dell’interno possano diventare luoghi di innovazione sociale. Qui, energia sportiva, creativa, alimentare ed elettrica si fondono in un ecosistema cooperativo, accessibile e inclusivo. Il borgo offre un patrimonio paesaggistico e infrastrutturale unico: una via ferrata tra le falesie, un parco avventura, sentieri per trekking e mountain bike, itinerari naturalistici inclusivi come il percorso sensoriale per non vedenti, uno specchio d’acqua ideale per kayak e regate veliche. Tutto questo si affianca a un’intensa vitalità culturale: il Museo del Pane, le rovine del castello dei Doria, la suggestiva cava di tufo che si trasforma in scenografia naturale per eventi e performance artistiche.
Un progetto condiviso e partecipato: “L’acqua e la roccia” è promosso dal Comune di Monteleone Rocca Doria, con il sostegno di: Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Unione dei Comuni del Villanova, il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari e il Distretto Rurale del Villanova. Con la direzione sportiva di Corrado Conca dell’Adventure Guide, il coordinamento musicale del Circolo Musicale Laborintus e gli allestimenti a cura di Event Sardinia. Un’iniziativa resa possibile anche grazie al sostegno delle Pro Loco di Monteleone Rocca Doria e Romana, del ristorante Roccadò di Massimiliano Nughes e della Locanda Minerva. Una visione per il futuro dei territori interni. “Piccoli borghi – Nuove energie” è più di un evento: è una dichiarazione di intenti. Una proposta concreta per invertire la rotta dello spopolamento e promuovere uno sviluppo armonico, sostenibile e radicato nei luoghi. Una visione che passa dalla cura dei luoghi alla centralità delle persone. Tra i protagonisti di questa edizione spiccano il divulgatore Roberto Giacobbo, i Tazenda con il concerto finale, Grazia Di Michele con un omaggio a Marisa Sannia e lo straordinario spettacolo di danza verticale “Fuoribordo” della Compagnia Il Posto di Wanda Moretti, prima compagnia italiana specializzata in danza verticale e tra le più apprezzate a livello internazionale per eleganza, innovazione e impatto visivo. Un fine settimana per celebrare il territorio e le sue eccellenze attraverso esperienze indimenticabili.