Si è concluso sull'isola dell'Asinara, il secondo Workshop residenziale multidisciplinare Overlap, edizione  2025, quattro giorni tra arte, scienza e natura. L’iniziativa ideata e coordinata da Dario La Stella e Valentina Solinas dell’associazione Senza Confini di Pelle, e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, si è svolto in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara, le Università di Sassari e di Cagliari, Medu – Medici per i Diritti Umani e diversi partner nazionali e internazionali.

L’isola, crocevia di rotte migratorie umane e animali, si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto, animato da performance e attività dedicate alla danza in natura, con la partecipazione di esperti provenienti dall’Italia, dall’India e dal Senegal, e della coreografa Nunzia Tirelli, studiosa del metodo di Rudolf Laban.

Il progetto, avviato nel 2019 e giunto al settimo anno di attività, continua a esplorare i temi della migrazione, della biodiversità, della residenza, della biografia e dei confini attraverso il dialogo tra arte, scienza e ambiente naturale.

I workshop multidisciplinari residenziali rappresentano il nucleo del progetto, che utilizza arte e scienza come strumenti complementari per indagare la migrazione e le relazioni tra gli esseri viventi, oltre i confini fisici e simbolici.

© Riproduzione riservata