31 dicembre 2020 alle 16:39aggiornato il 31 dicembre 2020 alle 17:45
Autobus: tre linee rivoluzionano la città di Porto Torres
Dal 4 gennaio addio linea unicaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nuove linee di trasporto urbano Atp trasformeranno la rete di collegamento cittadino a Porto Torres. E' il progetto che il nuovo anno "regala" alla città: a partire dal prossimo 4 gennaio si passerà da una linea unica all'introduzione di 3 circolari interagenti fra loro con un percorso comune. Nuovi collegamenti, più funzionali, e un importante processo di ristrutturazione delle paline. Una rimodulazione dei tragitti per rispondere all'espansione verso via Lussu e via Pertini per la nascita della cosiddetta zona residenziale C1-2, alla creazione del quartiere denominato "zona 167/bis" tra le vie vie Loi, Falcone-Borsellino e Scirocco, e la realizzazione di una nuova area cimiteriale nella località periferica di Andriolu, oltre al potenziamento del Poliambulatorio Asl di Andriolu, unico centro organizzato di primo soccorso nella Nurra, oltre alle esigenze manifestate dalla cittadinanza e accolte dall'Azienda trasporti pubblici e dal comune di Porto Torres. Tre i percorsi studiati in grado di interagire tra loro con un tratto comune che fa confluire verso il centro città. La circolare A congiungerà i quartieri Satellite con Serra li Pozzi e il centro e presenterà una variante di percorso che permetterà di raggiungere la borgata periferica di Li Lioni, mentre la circolare B unirà il "Villaggio Verde", le vie Luzzu e Pertini nonché via Tramontana con il centro cittadino ma con la variante si potrà raggiungere anche la zona di Andriolu, quindi il nuovo cimitero e il presidio sanitario, con un incremento delle corse dalle 8 alle 16. Infine la circolare C consente di collegare la zona dell'agro di Li Lioni al centro cittadino, con un incremento delle corse nelle fasce serali. "Cerchiamo di modellare il nostro servizio seguendo passo passo l'evoluzione della città - sottolinea il presidente di Atp Paolo Depperu - per garantire il miglior servizio di trasporto possibile per una città in costante espansione, polo nevralgico di collegamento tra la Sardegna e la penisola".
© Riproduzione riservata