Asinara, un piano per tutelare il bosco di Elighe Mannu
Investimento da un milione di euro per salvaguardare la biodiversitàIl bosco di Elighe Mannu (Foto Pala)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Proseguono gli interventi per la realizzazione e la gestione dei vivai forestali di Elighe Mannu, lo splendido bosco naturale, l’unico sopravvissuto con prevalenza di leccio, a nord dell’isola dell’Asinara.
Inserito nel programma di interventi di efficientamento energetico e adattamento ai cambiamenti climatici degli Enti Parco, verrà sottoposto a un piano selvicolturale di disetaneizzazione del soprassuolo per la rigenerazione delle piante.
Si tratta di interventi finalizzati a differenziare la struttura verticale delle piante, in modo tale che quelle di dimensioni più piccole, presenti in numero elevato, vengano sfoltite per favorire quelle intermedie e lo sviluppo di quelle più grandi.
Lo sfoltimento favorisce l’ingresso di nuove specie vegetali. Una tecnica antica per aumentare il valore paesaggistico della zona a beneficio dei turisti e dei visitatori.
Un piano di investimento di circa 1 milione e mezzo di euro inserito tra le voci in bilancio approvato dall’Ente Parco nazionale dell’Asinara che prevede anche azioni di tipo selvi-colturale di protezione dell'area boscata.