Sono stabili i dati sui contagi da coronavirus ad Alghero. 47 le persone positive, 39 in sorveglianza attiva.

Effettuati inoltre i tamponi nel Centro anziani di Fertilia sui 58 ospiti e le 70 unità del personale: "I positivi sono sette - comunica il sindaco Mario Conoci - vengono trattati all'interno della struttura perché non hanno necessità di ricovero. Sono gestiti dai medici e operatori sanitari. La situazione è controllata minuto per minuto, va anche detto che da tre mesi la struttura era interdetta alle visite, ciò nonostante ci sono stati i casi di positività, il che dimostra la particolare insidiosità di questa malattia che va contrastata con la massima attenzione, anche nelle situazioni più protette".

Questa mattina il primo cittadino ha incontrato in ospedale medici e autorità sanitarie: "Il Marino - spiega Conoci - si è reso disponibile ad ospitare i nostri concittadini che necessitano di cura, una scelta adottata in conseguenza del fatto che le strutture sanitarie sassaresi non possono più farlo, sono ormai sature. Naturalmente abbiamo chiesto insieme ai medici l'incremento del personale e ulteriori attrezzature. Ma abbiamo ribadito che non vengano sospesi i servizi e le assistenze che riguardano le altre patologie. Il reparto di Terapia Intensiva del Civile intanto è in funzione e voglio ringraziare gli operatori che stanno operando. Finalmente sta iniziando a funzionare ma vogliamo che venga proseguita l'attività anche oltre l'emergenza sanitaria".

Sempre oggi è stata emessa l'ordinanza contenente misure relative alle attività di ristorazione e artigianali di preparazione di alimentari che si trovano all'interno della Zona a Traffico limitato che, si legge nel documento, "stante la chiusura alle 18, possono provvedere alla preparazione di prodotti per la consegna a domicilio o per asporto". L'ordinanza consente quindi il transito per queste necessità.

È permesso inoltre, "in deroga a quanto previsto dall'articolo 5, comma 4, del Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni nelle zona a traffico limitato, previa comunicazione al Comando di Polizia Municipale del numero di targa, l'accesso di veicoli adibiti al trasporto di prodotti relativi ad attività di ristorazione (pasti e cibi preparati) e ad attività artigianali di preparazione di prodotti alimentari situati all'interno della Zona a Traffico Limitato - di portata inferiore a 2,5 t - in qualsiasi giorno e senza limitazioni di orario".

La deroga si riferisce "a un solo veicolo per attività e non si applica agli accessi alla ZTL per il trasporto di materie prime, semilavorati e merci".

Inoltre i titolari di licenza per il servizio TAXI o NCC possono svolgere il servizio di trasporto di generi alimentari e beni di prima necessità, che potrà essere portato a termine previo accordo con i titolari delle attività commerciali, fino all'abitazione del consumatore.

(Unioneonline/s.s.)
© Riproduzione riservata