Non solo primo cittadino ma docente di zootecnia e genetica all’Istituto superiore tecnico Agrario “Nicolò Pellegrini” di Sassari, Gennaro Galzerano ex sindaco di Uri è scomparso all'età di 75 anni lasciando un grande vuoto nella comunità che ha governato. Dal 2011 al 2016 ha indossato a Uri la fascia tricolore, guidando il paese con equilibrio, rispetto e profonda umanità. Sotto la sua amministrazione il comune visse anni di grande fermento culturale e civico, con la nascita dell’associazione ArcheoUri Vagando e nuove iniziative per valorizzare la storia e le radici del territorio.

Storico professore dell’Istituto Tecnico Agrario “Pellegrini” di Sassari, ha dedicato la sua vita all’insegnamento, trasmettendo ai giovani l’amore per la terra, la conoscenza e i valori autentici. Galzerano è stato un uomo mite, riservato e sempre presente, anche nei momenti più difficili. Ha affrontato la malattia con forza e dignità, continuando a partecipare con discrezione alla vita del paese che amava profondamente. Il sindaco Matteo Dettori, la giunta, il consiglio comunale e tutto il personale del Comune si uniscono al dolore della moglie Maria, dei figli Luca e Giovanni e di tutta la famiglia.

«Oggi non ci lascia solo un sindaco che ha guidato con onore il nostro paese – ha ricordato il sindaco Matteo Dettori – ma un uomo che lo ha amato profondamente. Gli sarò sempre grato per i suoi consigli, la disponibilità e le parole di incoraggiamento. Ci stringiamo alla famiglia in questo momento di grande dolore. Con la sua scomparsa, Uri perde un uomo buono, un educatore esemplare e un amministratore che ha servito il suo paese con umiltà e amore autentico. La sua eredità morale resterà viva nel cuore di tutti noi. Ciao zio Uccio, grazie per ciò che hai donato alla nostra comunità».

© Riproduzione riservata