A Sorso le selezioni di Sanremo junior
Una prestigiosa esperienza affidata, per il quinto anno consecutivo, all’organizzazione della pianista di fama internazionale Cristiana PegoraroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Narnia Festival ospita a Sorso, e in gennaio a Narni (Umbria), in esclusiva nazionale le uniche selezioni dal vivo per il concorso internazionale di canto Sanremo Junior, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni. Una prestigiosa esperienza di selezione affidata, per il quinto anno consecutivo, all’organizzazione della pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro, direttore artistico del Narnia Festival, che per il primo anno porta una tappa delle selezioni nazionali in Sardegna, a Sorso. Le iscrizioni per le selezioni dovranno pervenire entro giovedì 4 dicembre: possono partecipare giovani cantanti italiani e stranieri residenti in Italia presentando una canzone di genere pop, rock, jazz, folk e rap in lingua italiana, straniera o dialettale. Le audizioni in Sardegna si terranno in un’unica sessione domenica 7 dicembre, presso il Palazzo Baronale di Sorso, dove a partire dalle 10 ci saranno le prove tecniche per tutti i concorrenti, a seguire un aperitivo e incontro musicale e nel pomeriggio, dalle 16 le esibizioni dei ragazzi, aperte al pubblico. In palio, per i migliori partecipanti alla selezione di Sorso, servizi televisivi, borse di studio, una performance in cartellone al Narnia Festival 2026, strumenti musicali.
A scegliere i giovani talenti che passeranno alla fase successiva della competizione, una giuria di cui faranno parte nomi di alto livello artistico, istituzionale e del management internazionale. I giovani cantanti selezionati accederanno alla fase finale nazionale del concorso che si terrà al Teatro del Casinò di Sanremo. Le selezioni di Sanremo Junior si stanno svolgendo anche in altri Paesi e il 14 aprile il prestigioso teatro Ariston di Sanremo ospiterà la finale mondiale della competizione.b“Sono felicissima di proseguire in questa esperienza – ha commentato Cristiana Pegoraro –, non solo una bellissima fucina artistica ma anche un’ottima occasione di promozione per il territorio. I giovani concorrenti, infatti, soggiorneranno a Sorso con le loro famiglie e avranno modo di apprezzare le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche che questi luoghi sanno offrire”. “Il concorso – ha concluso la Pegoraro – è un’opportunità per i giovani cantanti di fare un’esperienza di livello, di farsi conoscere su un palcoscenico importante come quello dell’Ariston, passando prima per la città di Sorso e dall’organizzazione del Narnia Festival, che da anni si occupa di formazione artistica di musicisti”. L’evento delle selezioni di Sanremo Junior in Sardegna è patrocinato dal Comune di Sorso: “Accogliere a Sorso le selezioni di Sanremo Junior rappresenta per la nostra comunità un motivo di grande orgoglio e una straordinaria opportunità di crescita culturale e sociale - sottolinea il sindaco di Sorso Fabrizio Demelas -. La musica è uno strumento potente di espressione, di educazione e di inclusione, e offre ai più giovani un’occasione unica per credere nel proprio talento. Siamo felici che, per la prima volta, una tappa delle selezioni nazionali arrivi in Sardegna e scelga proprio la nostra città. È una conferma del valore del percorso che Sorso sta portando avanti nella promozione culturale e nella valorizzazione delle arti e dei giovani. Il nostro territorio sarà pronto ad accogliere famiglie, concorrenti e visitatori, offrendo loro un contesto ricco di storia, tradizioni e bellezze paesaggistiche. Ringrazio Cristiana Pegoraro e l’organizzazione del Narnia Festival per aver voluto condividere con noi questo importante progetto. Come amministrazione, continueremo a sostenere iniziative che arricchiscono l’offerta culturale della città e che contribuiscono a costruire nuove opportunità per i nostri ragazzi”.
