A Ittiri il Museo della Radio celebra la Giornata marconiana
Nel programma pure un convegno sui 130 anni di comunicazioni wirelessPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il 25 aprile è anche il compleanno dell'inventore della telegrafia senza fili, il primo sistema wireless del mondo. Il Museo della Radio di Ittiri, dedicato alla memoria del fondatore e grande appassionato Mario Faedda, organizza per quella data la Giornata in onore di Guglielmo Marconi. L'inizio della giornata celebrativa è previsto per le 10, la chiusura per le 21.30.
L'esposizione museale è custodita radioamatori del club che con entusiasmo curano tutte le radio e cimeli presenti al suo interno. La radio piu' vecchia presente in esposizione è un ricevitore RCA Americano del 1923. La struttura di Ittiri è anche sede dell'associazione culturale Scientifica Radioclub Coros.
Dopo l'apertura del Museo e la visita guidata, alle 11 si terrà il convegno “130 anni di wireless, dalla prima scintilla ai giorni nostri”, storie della radio e aneddoti che verranno raccontati dai relatori. Il moderatore Antonio Solinas, curatore del Museo della Radio e presidente ARI Porto Torres, introdurrà i relatori: Nicola Dettori, vice presidente Radio Club Coros; Fernando Rocca, socio R.C Coros segretario Ari Porto Torres ex funzionario Mise; Antonio Sau, sindaco di Ittiri; Roberto Melis, direttore Radio Macomer Centrale; Daniele Monachella, attore e conduttore Radiofonico.
In videoconferenza interverranno Alessio Sacchi, presidente ARI associazione Radioamatori Italiani; Andrea Borgnino, direttore RAI Play Sound; Graziano Braga, divulgatore scientifico.
Oltre al convegno, alcuni operatori saranno impegnati nella sala radio del Museo della Radio dove sono state allestite 3 postazioni radioamatoriali, due HF e una satellitare.