Sardegna avvolta dalla polvere sahariana: l’immagine mozzafiato del satellite Copernicus
La foto mostra la nube che oscura parzialmente l’Isola e la Corsica, formando una fascia continua e nebulosa sul TirrenoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La sagoma è inconfondibile, ma la veste è del tutto insolita: la Sardegna avvolta dalla polvere del Nord Africa. L’immagine spettacolare è stata scattata sabato 15 novembre dal satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus (Commissione Ue e Agenzia Spaziale Europea) e ritrae la situazione del giorno precedente, quando una tempesta di sabbia proveniente dalle coste africane ha attraversato il Mediterraneo occidentale.
Nella fotografia – spiega la componente di Osservazione della Terra del programma spaziale Ue – si distingue «un fitto strato di polvere sahariana che si estende verso nord, oscurando parzialmente la Sardegna e la Corsica». I toni rossastri della terraferma, tipici delle immagini in falso colore all’infrarosso, evidenziano vegetazione e suoli nudi, mentre il velo chiaro e lattiginoso sul mare e lungo le coste corrisponde alle polveri minerali sospese. Il pennacchio è particolarmente evidente sul versante orientale delle due isole, formando una fascia continua e nebulosa sul Tirreno.
I dati raccolti da Sentinel-3 serviranno agli scienziati per valutare l’impatto dell’episodio sulla qualità dell’aria, contribuendo ai sistemi di allerta nelle regioni più esposte al trasporto di polveri sahariane.
(Unioneonline)
