Solanas, apre domani la fiera del cestino e dell'artigianato. Visite sino al 16 agosto
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Apre domani a Solanas la 31esima edizione della"Fiera del Cestino e dell'artigianato sardo" .
Potrà essere visitata tutti i giorni al Centro di educazione ambientale sono ale 16 agosto dalle 19 alle 24. Grande soprattutto l'attesa dei turisti e dei villeggianti.
Organizza Il Gruppo folk Sinnai con la collaborazione del Comune.
Saranno esposti i prodotti locali dall'artigianato alla gastronomia; padrone di casa sarà ovviamente il gioiello di Sinnai, "su strex'e fenu" il cestino in giunco e fieno la cui realizzazione è custodita nelle mani di poche cestinaie ancora in attività.
I visitatori potranno assistere a diverse dimostrazioni: formaggio, fregola, ceramiche, "is scattedus" e ovviamente "su strex'e fenu". Sessanta gli espositori.
Non mancheranno il miele, i formaggi i souvenir dell'artigianato locale in vetro e legno, i coltelli. In calendario pure l' esposizione di costumi tradizionali della collezione del gruppo folk.
Nel corso dei giorni sono previste dimostrazioni di realizzazione di vari prodotti come la fregola, il formaggio e scatteddusu. "La manifestazione - dice l'assessore Stefania Atzeri - è attesissima: credo sia prioritario lavorare per la costruzione del museo del cestino affinché su strexiu 'e fenu abbia una esposizione permanente. Nel contesto di un eventuale museo del cestino il gruppo folk e la fiera del cestino devono avere momenti di protagonismo e spazi adeguati, meritati grazie ai 31 anni di lavoro in questo senso".
La fiera sarà inaugurata alla presenza del sindaco di Sinnai Matteo Aledda, di diversi amministratori comunali di Sinnai e del presidente del Gruppo folk Alessandro Pusceddu.
Sino al 16 agosto è previsto l'arrivo di turisti e villegianti anche da Torre delle Stelle, da Villasimius, Costa rei e da tutta costa sud est."Si tratta-dice il sindaco Matteo Aledda-di una straordinaria occasione per conoscere l'arte dell'antico cestino in giunco e fieno, ma anche di altri elaborati del nostro artigianato. Si apre in serata e sino alla mezzanotte proprio per favorire l'arrivo di quanti trascorrono la giornata al mare".