È stata inaugurata stasera a Settimo San Pietro la Festa della malvasia, con primo appuntamento a Casa Dessì. 

Al Circolo Berlinguer Moro (via IV Novembre 6), è stata aperta inaugurata la mostra fotografica Genti Settimesa”, a cura di Claudio Mura e del Gruppo Folk Santa Lucia. Aperto anche il concorso “Malvasia deccellenza”,  con sommelier, enologi e critici enogastronomici col compito di dare un giudizione le malvasie presentate per l'occasione. La premiazione si terrà sabato. In serata si aterrà "Malvasia Cocktail Experience", curata da Cristian Mura dell’Emme Cocktails Cagliari.
A seguire, il concerto di Nicola Agus.

Domani, sabato, la seconda dei tre giorni della Festa che si concluderà domenica. Per le 9,30 è in programma nell'aula consiliare del Comune il Convegno “Arrexonendi”: incontro dedicato alla storicità della malvasia e del vino. Un’occasione di approfondimento culturale e identitario, per riscoprire le radici storiche e il valore enologico di una tradizione millenaria. Il tutto, a cura dell’Associazione Archeoculturale Jenna Arcana. Prevista pure la degustazione della Malvasia, scoprendo le particolarità di ciascun vino in un contesto unico e affascinante. All'interno delle case storiche e nei cortili, si troveranno anche punti food che proporranno specialità locali, pensate per accompagnare e valorizzare al meglio la Malvasia. L'iniziativa è a cura delle Associazioni locali di Settimo San Pietro. Da visitare anche la mostra en tografica sul costume sardo e il vecchio mulino del grano.

Nelle vie cittadine è invece in programma “Mercato dei sapori e tradizioni locali”, con stand dedicati ai sapori del territorio, con una selezione di prodotti tipici. Esposizione di artigianato artistico. Da seguire anche l'esibizione itinerante della Seuinstreet Band. Alle 20,30 a Casa Dessì la premiazione delle migliori malvasie.

© Riproduzione riservata