Al Madn di Senorbì proseguono gli appuntamenti culturali della nuova stagione letteraria.

Giovedì 27 novembre, alle 17, il Museo archeologico Domu Nosta di via Scaledda, in pieno centro storico, ospiterà la presentazione di “Frontiere visibili e invisibili”, il nuovo libro di Paola Carta, facilitatrice psicosociale e culturale, esperta in metodologie educative e terapeutiche alternative e nella formazione e gestione di gruppi.

L’autrice di Gesico ha scritto un’opera, composta da racconti brevi, nella quale emergono le testimonianze dei suoi molti anni di esperienza con la cooperazione internazionale (Africa, Centro America e Sud America) come rappresentante e coordinatrice di progetti basati sulla prevenzione dell’esclusione sociale con popolazioni altamente vulnerabili.

La serata letteraria, organizzata dalla società cooperativa Sa Domu Nosta con il patrocinio del Comune di Senorbì, offrirà al pubblico l’occasione di dialogare con l’autrice su temi di stretta attualità legati alle barriere e alle frontiere visibili e invisibili. «Frontiere - dice Carta - che possono essere linguistiche, territoriali, razziali, generazionali, o anche semplicemente frutto della paura e dei condizionamenti mentali».

L’autrice dialogherà con Elisabetta Frau, direttrice del Madn e del parco archeologico di Senorbì.

© Riproduzione riservata