Selargius, nasce il “Kids & Pets Corner”: un laboratorio di benessere infantile
Che intreccia educazione alimentare, benessere emotivo e pet therapyPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un ambulatorio che diventa anche spazio educativo ed esperienziale, dove bambini e animali di casa diventano protagonisti di un percorso di salute e crescita emotiva.
È il progetto che prende il via nello studio del biologo nutrizionista Roberto Diana, a Selargius, con l’inaugurazione del Kids & Pets Corner: un modello innovativo che intreccia educazione alimentare, benessere emotivo e pet therapy.
L’idea nasce dall’incontro tra il dottor Diana e Leonardo Tronci, 18 anni, ideatore di EmoPet, una piattaforma di intelligenza artificiale “empatica” che ha già ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui il terzo posto al Future Minds AI Hackathon.
Tronci, studente del Liceo Classico Europeo con il sogno di diventare medico e ricercatore, affianca il nutrizionista nella creazione di attività pensate per i più piccoli: giochi narrativi, laboratori emozionali e momenti di dialogo, in cui la presenza degli animali diventa strumento di relazione e fiducia.
Da una sessione di lavoro congiunta è nata anche un’idea editoriale: un fumetto interattivo con protagonisti Fritz e Lulù, le mascotte-avatar di EmoPet. Le storie, ambientate nello studio di Selargius, guideranno i bambini attraverso piccole avventure incentrate su emozioni, salute e amicizia.
«Con EmoPet ho scoperto che condividere strumenti empatici non solo aiuta i bambini, ma può anche ispirare altri giovani a sperimentare e innovare», racconta Leonardo, che ha appena festeggiato la maggiore età.
Il Kids & Pets Corner sarà operativo da fine settembre. Prevede laboratori a cui i bambini potranno partecipare insieme ai propri animali domestici, con momenti di educazione alimentare e attività di pet therapy. «La nutrizione non è solo scienza, ma anche relazione – sottolinea il dottor Diana – e quando c’è empatia, anche il cibo diventa cura».
Il progetto è aperto a famiglie, scuole e associazioni pediatriche che desiderano sperimentare un percorso innovativo di educazione alla salute e al benessere intergenerazionale.