L’Agenzia delle Entrate - direzione Provinciale di Cagliari - ha trasmesso al Comune di Selargius la documentazione, pubblicata anche nell’albo pretorio on line, ai fini della pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali.

È possibile consultare - in ordine crescente di foglio - per ogni particella variata, per intero o per una sua porzione, oltre agli identificativi catastali (Provincia, Comune, sezione, foglio e particella) la qualità colturale catastale, la classe, la superficie e i redditi dominicale e agrario, nonché il simbolo di deduzione ove presente.

Gli elenchi delle particelle aggiornate sono disponibili anche sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e presso la sede della Direzione Provinciale di Cagliari, sito in via Cesare Pintus, previo appuntamento.

I contribuenti che riscontrano delle incoerenze nell’aggiornamento possono presentare una richiesta di riesame in autotutela. Il modello di segnalazione di incoerenze (Richiesta di esercizio dell’autotutela – Variazioni colturali) è disponibile all’Albo pretorio, negli Uffici dell’Area 05 del Comune di Selargius o all’Agenzia delle Entrate. La richiesta non interrompe o sospende il termine di 120 giorni ai fini della presentazione dell’eventuale ricorso.

I ricorsi avverso la variazione dei redditi, possono essere proposti entro centoventi giorni dal 31/12/2024, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenzia delle Entrate.

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare i numeri comunali: 070 8592214, in alternativa è possibile rivolgersi all’Ufficio Provinciale del Territorio dell’Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Cagliari, indirizzo e-mail dp.cagliari.uptcagliari@agenziaentrate.it - dp.cagliari@pce.agenziaentrate.it

© Riproduzione riservata