Il Comune di Selargius entra ufficialmente a far parte della Fondazione “Sardegna Isola del Romanico”, un progetto regionale dedicato alla tutela, valorizzazione e promozione dei beni romanici dell’isola.

L’adesione rappresenta un importante traguardo per la comunità, che attraverso il proprio patrimonio storico, architettonico e spirituale si unisce ai Comuni sardi impegnati nella valorizzazione del Medioevo isolano e delle sue testimonianze artistiche.

Intanto, per la prima volta, Selargius partecipa alle Giornate del Romanico, il 25 e 26 ottobre, con un programma ricco di iniziative che vedranno protagoniste le due chiese simbolo: San Giuliano, nel cuore del centro storico, e San Lussorio, immersa nella campagna selargina. Due luoghi diversi ma complementari: San Giuliano, raffinato esempio di romanico campidanese, legato alla Confraternita della Vergine Santissima del Rosario e all’Antico Sposalizio Selargino; e San Lussorio, tra i più antichi luoghi di culto cristiano della Sardegna, con origini paleocristiane e un fascino che intreccia fede e leggenda. Le Giornate del Romanico offriranno mostre fotografiche e artistiche, performance, presentazioni di volumi, laboratori di ceramica, giochi medievali, concerti e degustazioni di tradizione locale: un percorso culturale che invita cittadini e visitatori a riscoprire la profondità storica e spirituale di questi luoghi.

© Riproduzione riservata