Saboris Antigus fa tappa a Siurgus Donigala: una domenica di festa tra gusto e tradizione
Appuntamento nelle strade del centro storico dalle 9:30 alle 21Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il viaggio di Saboris Antigus prosegue nel cuore della Trexenta. Dopo il successo delle tappe di Gergei, Selegas e Serri, domenica 16 settembre la manifestazione sbarca a Siurgus Donigala, in una delle tappe più suggestive del circuito nato per diffondere e valorizzare gli antichi valori del territorio. Tra le vie e le case del borgo, i visitatori potranno scoprire e degustare i prodotti tipici locali - dal pane ai salumi, dai formaggi al miele - accompagnati da vini, liquori e dolci tradizionali; mentre i laboratori didattici illustreranno le principali filiere agroalimentari del territorio.
La rassegna del gusto e delle tradizioni si svolgerà nelle strade del centro storico dalle 9.30 alle 21, dove si terranno vari laboratori: lavorazione del latte ovino (dalla mungitura alla produzione del formaggio), trasformazione del miele a cura della Fattoria didattica di Anna Maria Cabiddu, prodotti suinicoli, grano, pasta, pane e dolci, arte del ricamo. Ricco il programma della giornata: alle 9.30 apertura ufficiale degli stand e santa messa nella parrocchia di Santa Maria; alle 10.30 concerto della Corale di Siurgus Donigala; alle 11.30 corteo “De sa binnenna di Siurgus Donigala” verso la casa padronale de tzia Leduina e successiva pigiatura e lavorazione dell’uva a cura del Gruppo Folk; dalle 14 in Piazza Santa Maria “Giogusu de is pipiusu con gli Scout”, alle 14.30 balli con il gruppo Aballare, alle 15.30 appuntamento nella Casa Scano per la partenza della sfilata de Is Scruzzonis (maschere tradizionali del carnevale di Siurgus Donigala, che hanno lo scopo di incutere timore e rispetto) che si concluderà con lo spettacolo in piazza. Alle 18 musica con i Zenias e alle 20 fuochi d’artificio.
Per tutta la giornata sarà inoltre possibile partecipare ai tour panoramici sul Trenino Verde, visitare le mostre fotografiche, micologiche e di costumi tradizionali, assistere a dimostrazioni artigianali e degustare prodotti locali in un clima di festa e socialità.
