"Cosa c'è in quelle casse?". Poi l'incredibile scoperta delle Fiamme Gialle
Blitz in un emporio: sequestrati articoli contraffatti e pericolosi, ma anche stalattiti prelevate dalle grotte dell'IsolaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Blitz della Guardia di Finanza all'interno di un emporio di Sestu, dove sono stati trovati oltre 3.500 articoli contaffatti e anche alcune casse di legno dove erano custodite stalattiti, probabilmente prelevate dalle grotte della Sardegna, comprese quelle sottoposte a vincolo paseaggistico e ambientale.
Nel corso del controllo, i baschi verdi della Seconda compagnia di Cagliari hanno passato al setaccio il negozio, che vendeva un po' di tutto. Tra gli scaffali, centinaia e centinaia di abiti, scarpe, accessori di bellezza, cover per cellulari, bigiotteria varia, sveglie, orologi digitali, bilance termometri, calcolatrici con marchi famosi "taroccati" oppure completamente privi di indicazioni di sicurezza o informazioni sulla provenienza.
Come detto, però, i militari hanno individuato alcune casse sospette, contenenti parti di roccia asportate in qualche sito naturale protetto dell'Isola.
Tutta la merce è stata sequestrata, mentre la titolare del negozio è stata denunciata all'autorità giudiziaria per il reato di ricettazione, cui si è aggiunto quello di contraffazione e frode in commercio, nonché una sanzione amministrativa di 1.032 euro per le violazioni al Codice del Consumo.
Ma non è finita: nel corso dell'ispezione i Finanzieri hanno anche individuato discordanze tra le planimetrie allegate al contratto di locazione e la reale conformazione dell’immobile. E ancora: l'impianto elettrico non era a norma e un soppalco era stato costruito abusivamente. Per finire: sono stati trovati fuochi pirotecnici non adeguatamente conservati e bombole vuote di Gpl.
Per questo, parte del locale è stata chiusa e sgomberata e ai responsabili è stato intimato di rimettere in regola ogni spazio.
(Unioneonline/l.f.)