La Sardegna protagonista a “Casearia 2025” in Molise
Anche due aziende isolane alla Fiera in programma dal 29 al 31 agosto(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La tradizione casearia sarda sarà protagonista ad Agnone, in Molise, dal 29 al 31 agosto 2025, in occasione della terza edizione di Casearia - Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani.
Due eccellenze dell'Isola presenti, Bentu Estu – società cooperativa sociale di Sinnai - e Erkiles, società agricola di Olzai.
Entrambe rappresenteranno la millenaria arte pastorale sarda nel più importante evento del Centro-Sud Italia dedicato al mondo dei formaggi.
La cooperativa sociale di Sinnai rappresenta il connubio tra tradizione e innovazione sociale, portando avanti progetti che coniugano la qualità produttiva con l'inclusione sociale.
La società agricola di Olzai, nel cuore della Barbagia, custodisce invece i segreti della pastorizia nuorese, quella che ha dato vita a formaggi leggendari come il Fiore Sardo e il Pecorino Romano. Erkiles è anche prima azienda sarda a ricevere la certificazione "Qualità Vegetariana" per la linea "Bisine". Questi pecorini, prodotti esclusivamente con caglio vegetale derivato dalla Cynara cardunculus (cardo selvatico), rappresentano un ponte tra tradizione e inclusività alimentare, adatti non solo ai vegetariani ma anche alle culture ebraiche e musulmane.
Agnone, insignita dall'Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) del prestigioso titolo di "Città del Formaggio 2025", si prepara ad accogliere oltre 70 espositori e più di 250 produzioni casearie provenienti da tutta Italia. Un palcoscenico d'eccezione per le due aziende sarde, che potranno far conoscere al pubblico nazionale la ricchezza e la varietà della produzione casearia isolana.
(Unioneonline)