Capoterra, un vascone in un terreno privato per la lotta agli incendi
Trentamila litri d’acqua, un metro e trentacinque centimetri d’altezza e la possibilità di approvvigionare anche gli elicotteri(foto Murgana)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
D’ora in poi gli elicotteri del Corpo forestale e i mezzi delle associazioni di protezione civile di Capoterra potranno contare su una riserva d’acqua costante a pochi passi dalla Strada provinciale 91: l’imprenditore Giovanni Ruggeri ha installato sul proprio terreno un grande vascone per combattere i roghi estivi.
Trentamila litri d’acqua, un metro e trentacinque centimetri d’altezza e la possibilità di approvvigionare anche gli elicotteri: il vascone antincendio è stato posizionato nella zona di Su Tidili, dove un tempo si trovava l’agriturismo Il Pavone. Ruggeri ha inviato una lettera al Corpo forestale, vigili del fuoco, compagnia barracellare e forze dell’ordine per informare che, a due passi dal centro abitato, il vascone sarà disponibile dai prossimi giorni.
«Il punto esatto nel mio terreno in cui posizionarlo è stato determinato sulla base delle indicazioni ottenute durante un sopralluogo degli agenti della stazione del Corpo forestale di Uta – spiega Giovanni Ruggeri -, che corrisponde alle coordinate. 39°09’53”N, 8°59’39.4”E. La struttura, di colore rosso, contiene 30 mila litri ed è dotata nella parte bassa di due saracinesche a volantino UNI45 femmine per carico e aspirazione. Può contenere acqua dolce, marina, e prodotti chimici per un’altezza di 135 cm: il bordo della struttura è rinforzato contro gli urti della benna utilizzata dagli elicotteri per il prelievo».
Ruggeri è pronto ad aprire i cancelli della sua azienda agricola a forestali, vigili del fuoco, barracelli e volontari: «Consegnerò loro le chiavi, in modo che possano entrare nel terreno in caso di necessità, e resto a disposizione di chi vorrà eseguire un sopralluogo per vedere da vicino il vascone: ho deciso di installarlo per supportare chi costantemente mette a repentaglio la propria incolumità nella lotta agli incendi, e per proteggere il patrimonio ambientale ed economico di Capoterra».
Dai banchi del Consiglio comunale, il capogruppo del Pd, Efisio De Muru, chiede che anche il Comune investa per installare altri vasconi all’interno del territorio: «E lodevole che un cittadino di sua spontanea volontà decida di installare una riserva antincendio all’interno di una sua proprietà, un gesto che potrebbe aiutare le forze in campo a reperire più velocemente l’acqua necessaria a spegnere un incendio. Sarebbe importante che anche il Comune investisse in vasconi di questo genere».