Burcei, da 20 anni il paese aspetta la nuova strada: il Comitato chiede un dibattito pubblico
I lavori sono già stati finanziati e appaltatiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il sogno è una nuova strada di 17 chilometri da Burcei alla vecchia Orientale sarda passando anche per i territori comunali di Sinnai e Maracalagonis. C'è un progetto, ci sono i fondi. È stato espletato anche l'appalto. Ma i tempi di realizzazione dell'opera si allungano e i disagi crescono assieme alla protesta.
Cinque cittadini di Burcei, Vittorio Monni, Salvatore Malloru, Ignazio Saddi, Andrea Lobina e Giuseppe Lorrai, del Comitato per la realizzazione della nuova strada, hanno scritto al sindaco di Burcei, Simone Monni: sollecitano la convocazione, nel più breve tempo possibile, di un incontro pubblico con il presidente della Città Metropolitana di Cagliari, estendendo l’invito ai tecnici che si occupano ancora del progetto e ai sindaci di Sinnai e Maracalagonis. Un sogno che dura da vent’anni, da quando l’imprenditore-editore Sergio Zuncheddu, mise a disposizione del Comune un primo progetto. Fu consegnato nelle mani del dottor Murgolo, l'allora Commissario prefettizio del Comune. Da allora, di tempo ne è passato. Eppure, come detto, i soldi sono arrivati. E c'è anche un’impresa che ha vinto l'appalto.
L’incontro chiesto dal "Comitato" mira alla redazione di “un documento (una sorta di cronoprogramma) con impegni precisi e tempi certi per la realizzazione della strada dalla quale dipende il futuro di Burcei, con benefici nell’intero ambito territoriale.
L'ingegner Paolo Mereu, dirigente del settore Viabilità della Città metropolitana, da anni segue con particolare attenzione l'iter di questo progetto. «Dopo la realizzazione di un tratto della strada (con l'ampliamento della carreggiata di un tratto finale del tracciato, direzione vecchia Orientale) - dice l'ingegner Mereu - stiamo cercando di accelerare l’avvio dei lavori del primo lotto. Quello che si svilupperà dalla periferia di Burcei: un altro chilometro di tracciato, ma in direzione opposta al tratto già realizzato. Gli ultimi ritardi sono stati causati dalle indagini geognostiche concluse a ottobre. L’impresa appaltatrice sta ora ultimando il progetto esecutivo, cui- assicura il dirigente della Città metropolitana- seguirà l’apertura del cantiere».
I rappresentanti del Comitato denunciano anche i pesanti danni (causati dai continui rinvii) alla comunità e alle attività locali. I costi dell’intervento, sottolineano, sono passati da 25 a 65 milioni di euro. La popolazione, composta in larga parte da pendolari, soffre inoltre l’isolamento determinato dalle condizioni critiche della strada provinciale 21, unica via di accesso al paese, con conseguenze anche sul progressivo spopolamento.
ll sindaco Simone Monni, reduce da diversi incontri in Regione e alla Città Metropolitana, ribadisce «l’importanza della nuova strada per lo sviluppo locale e per contrastare lo spopolamento, insieme al collegamento con Villasalto e il Gerrei. I cittadini hanno ragione a essere spazientiti e disillusi. Siamo al loro fianco e sosteniamo il Comitato e la loro richiesta. La nuova strada, é di vitale importanza non solo per Burcei, ma per l'intera economia del territorio. Si parla tanto di lotta allo spopolamento: questa credo sia un opera che può davvero frenare il fenomeno a Burcei. Ma anche nel Gerrei se diventerà realtà il collegamento con Villasalto. L'amministrazione ha lavorato e lavora senza sosta per favorire l'avvio dei lavori. I cittadini hanno ragione ad essere spazientiti e disillusi rispetto alle promesse del passato e noi siamo totalmente al loro fianco».
Il sindaco Monni dice di avere «già prospettato tempo fa la mia idea di realizzare un incontro pubblico aperto a tutti, invitando in primis il Sindaco della città metropolitana di Cagliari e ovviamente gli amministratori dei Comuni interessati. Sarebbe opportuna anche la presenza della parte tecnica in modo tale da spiegare chiaramente quali sono i passaggi da svolgere e le eventuali difficoltà. Attendiamo i fatti, assieme a tutta Burcei».
